0

Parmigiano Reggiano, appuntamenti social per assistere alla produzione

venerdì, 19 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – In questi mesi di pandemia il Parmigiano Reggiano non si è mai fermato. Il rigido disciplinare di produzione della Dop impone ai casari di trasformare il latte in formaggio ogni giorno e così, gli oltre cinquantamila lavoratori della filiera hanno continuato a rifornirne gli italiani anche in tempi di Covid. C'è però un'attività che è stato indispensabile sospendere per legge: le visite in caseificio. Ogni anno oltre 168 mila visitatori prenotano una visita in caseificio, anche tramite la pagina web Visita e Degusta, per assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano. Il Consorzio, per permettere di scoprire come nasce il formaggio, lancia il format "In diretta dal caseificio". Sette dirette Facebook, a partire da venerdì 26 febbraio, per assistere dal vivo a tutti i passaggi che caratterizzano la produzione. Dall'arrivo del latte alla cottura della cagliata, dalla salagione fino alla stagionatura per terminare in negozio, con l'apertura della forma. Le dirette, della durata di circa 20 minuti, consentiranno agli appassionati di scoprire come nasce il Parmigiano Reggiano ma anche di interagire con il casaro e gli esperti del Consorzio, fare domande e immergersi nell'antichissima tecnica di produzione, rimasta pressoché invariata da mille anni. Un'opportunità unica per scoprire i segreti del formaggio italiano più imitato al mondo. Gli appuntamenti saranno annunciati di volta in volta tramite i canali social del Consorzio e sarà possibile ricevere una notifica per non mancare gli eventi. Ogni episodio sarà poi pubblicato e rimarrà a disposizione di tutti sui social poco dopo la chiusura del collegamento. (ITALPRESS). ads/com 19-Feb-21 12:38

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giansanti: “Agricoltura protagonista della transizione ecologica”

"Oggi ci rendiamo conto quanto sia importante avere un'agricoltura competitiva…

Agroalimentare, per 81% italiani qualità è elemento primario

ROMA (ITALPRESS) – Per l'81% degli italiani la qualità è…