0
photos from Sumeri Project Experimentation in Turin February 2021

“Sumeri: Si Salpa!”: a Torino primo test trasporto merci con drone elettrico

domenica, 14 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Leonardo, in collaborazione con il Comune di Torino e con D-Flight (società del gruppo Enav, in partnership con Leonardo e Telespazio), ha avviato una serie di prove, autorizzate dall’Enac, per il trasporto con un drone a propulsione elettrica dal peso di 130 kg di un carico di 25 kg.

Il progetto, denominato “Sumeri: Si Salpa!”, si è svolto a Torino ed è il primo in Italia e tra i primi al mondo a veder volare in un contesto urbano un sistema a pilotaggio remoto con queste caratteristiche. Rappresenta un significativo passo avanti verso un nuovo modello di trasporto logistico aereo e si inserisce in una serie di sperimentazioni che consentiranno, in prospettiva, di trasportare centinaia di chili su tratte fino a 50 km con modalità di controllo del velivolo oltre la linea di vista del pilota.

“Si tratta di un’iniziativa che esprime la visione di Leonardo per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologie in ambito unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi. Intelligenza artificiale e automazione sono, insieme alle nostre capacità sistemiche e competenze aeronautiche, i principali strumenti che Leonardo mette a disposizione per abilitare, in totale sicurezza, nuove ed efficaci tipologie di operazioni aeree”, commenta Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo. “L’esperienza del progetto Sumeri ha permesso all’Enac di implementare le metodologie innovative di analisi del rischio previste dalla regolamentazione per le operazioni dei droni, al caso specifico del trasporto logistico di beni in ambito urbano che costituisce una delle tipologie cruciali di servizi per lo sviluppo della mobilità aerea urbana e avanzata in Italia”, dichiara Alessio Quaranta, direttore generale dell’Enac.

“La mobilità aerea urbana è una delle punte di diamante del nostro mandato di innovazione, uno dei domini ostici per la smart city in termini di maturazione della tecnologia, e allo stesso tempo un grande confine che vogliamo contribuire ad avanzare nel campo della sperimentazione urbana. Sono molto contento di veder iniziare fattivamente la sperimentazione del progetto Sumeri, frutto della collaborazione internazionale del nostro ecosistema Torino City Lab e di Leonardo come capofila di questa progettualità su air mobility”, dichiara Marco Pironti, assessore all’Innovazione della città di Torino.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “Morire sul lavoro oltraggio ai valori della convivenza”

Cinque morti assurde. Inconcepibili. Cinque vittime del lavoro ancora una…

Teodosia 110%, il progetto di riqualificazione torinese grazie al nuovo Superbonus

Hanno preso ufficialmente il via i lavori di uno dei…