0

In Brasile l’energia fotovoltaica riparte da aziende agricole e spazi rurali

lunedì, 8 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

La crisi causata dalla pandemia di coronavirus ha colpito diversi settori dell’economia. Tuttavia, una delle attività economiche che non si è fermata è stata l’agricoltura. Comunque, in momenti come questo, tagliare i costi è fondamentale per mantenere la redditività. Uno dei modi identificati dai produttori rurali è l’uso dell’energia solare.
Gli investimenti nella generazione distribuita solare fotovoltaica nelle proprietà rurali superano 1,2 miliardi di R$ nel paese. Per facilitare l’accesso ai produttori rurali, compresi gli agricoltori familiari, il paese offre diverse linee di finanziamento. Si rivela un crescente interesse da parte dei produttori per l’installazione di sistemi solari. Le spese energetiche sono ritenute i costi fissi mensili più elevati nelle proprietà, in gran parte a causa dell’automazione del campo e della tendenza alla sostenibilità.

L’uso dell’energia fotovoltaica nel settore è molto vario e può essere utilizzato per il pompaggio e l’irrigazione dell’acqua, per il raffreddamento della carne, per la produzione di latte e per la regolazione della temperatura per la produzione di pollame e polli, etc. Attualmente, circa l’8,7% della potenza installata nella generazione distribuita a partire dal sole, in Brasile, è in campo. Un altro fattore di grande rilevanza è che il paese sta attraversando periodi di siccità, e secondo i meteorologi questo periodo potrebbe estendersi. Ciò significa che si potrebbe avere un aumento della bolletta elettrica, poiché la maggior parte della produzione energetica in Brasile proviene da centrali idroelettriche ed è direttamente collegata al volume delle piogge. I produttori che già utilizzano l’energia solare sanno che la produzione di energia che arriva dal sole non si fermerà mai.

I prezzi sul mercato interno seguono le oscillazioni e le fluttuazioni che si verificano nel mercato estero, soprattutto perché il Brasile non è un ‘price maker’, ma un ‘mutuatario’. Il mercato interno dei prodotti chimici ha uno stretto rapporto ed è fortemente influenzato dall’andamento del prezzo di un barile di petrolio e gas naturale e, di conseguenza, della nafta petrolchimica e di altre materie prime di base del settore, che giustifica la recente fluttuazione. Nell’aprile dello scorso anno, la nafta petrolchimica costava 136 dollari la tonnellata, in Europa, raggiungendo i 428 dollari la tonnellata a dicembre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Eni acquisisce progetti eolici in Italia per 315 MW

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Oggi il Consiglio Europeo. Più fondi per la difesa e autonomia energetica

Un impatto sulle economie dei Paesi europei ci sarà. L’Italia…