0

OCSE: Marocco e Tunisia stati nordafricani a maggior digitalizzazione imprese

domenica, 31 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Un rapporto pubblicato questa settimana ha mostrato che Tunisia e Marocco sono i paesi nordafricani che utilizzano al meglio gli strumenti digitali per scopi economici. Contiene i risultati di un’indagine condotta dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), in collaborazione con la Commissione dell’Unione africana.
Il rapporto e’ stato diffuso in Brasile dall’ambasciata tunisina a Brasilia. Secondo il sondaggio, il 57% delle imprese in Tunisia e Marocco dispone di un sito web. Le tariffe sono del 47% per le piccole imprese, del 67% per le medie imprese e dell’80% per quelle grandi. L’OCSE la vede come una digitalizzazione significativa, a differenza di altri paesi.

Intitolato “Africa’s Development Dynamics 2021: Digital Transformation for Quality Jobs”, il rapporto mostra, tuttavia, che nonostante la rapida crescita dell’e-commerce in Nord Africa negli ultimi anni, i metodi di pagamento online e il trasporto merci efficiente sono ancora carenti nella regione. Secondo l’OCSE, e’ imperativo che le banche rendano disponibili metodi di pagamento digitali per beneficiare del commercio elettronico e promuovere la creazione di posti di lavoro. Sono necessari ulteriori investimenti anche nelle infrastrutture per consentire il trasporto di merci, afferma il rapporto. I bassi livelli di commercio elettronico e la disponibilita’ di servizi di consegna nella regione, a causa della mancanza di start-up, significano che i vantaggi della digitalizzazione non vengono sfruttati per stimolare la creazione di posti di lavoro.

Il Maghreb resta caratterizzato da un numero insufficiente di start-up distribuite in modo non uniforme all’interno e tra i paesi. Il rapporto afferma che l’Egitto, il Marocco e, in misura minore, la Tunisia sono i paesi della regione che hanno piu’ “fintech”, grazie a un ecosistema favorevole supportato da un forte sostegno governativo, un buon coinvolgimento del governo.
Settore privato e livelli soddisfacenti di formazione scolastica.
Al fine di aumentare il numero di fintech nella regione, il rapporto invita i responsabili politici a sostenere gli sforzi per investire nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attraverso meccanismi di accelerazione dell’avvio e incentivi per produttori e importatori di apparecchiature ad alta tecnologia.

L’OCSE invita inoltre i governi a collaborare con il settore privato per sostenere la potenziale domanda di fintech e per porre maggiore enfasi sui partenariati tra fornitori di microfinanza e operatori mobili, e in particolare tra questi fornitori e fornitori di servizi finanziari digitali.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Di Maio: “Sbarchi dalla Tunisia diminuiti ma non abbassare la guardia”

“Negli ultimi tre giorni sono diminuiti in maniera drastica gli…

Stranieri e abbandono scolastico, una sfida per la scuola italiana

La mobilità delle persone è un fenomeno inarrestabile che a…