0

Difendere il fenomeno italian sounding: originalità e autenticità dei prodotti italiani

sabato, 30 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Occhi puntati sul fenomeno definito ‘italian sounding’, ovvero quell’insieme di parole, immagini, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti agro-alimentari, ma non unicamente, che in realtà non sono made in Italy, grazie ad una mozione presentata da Lega e Fratelli d’Italia.

L’atto, approvato dall’Aula all’unanimità, impegna il presidente e la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo in difesa dell’originalità e dell’autenticità dei prodotti italiani. Come illustrato da Marco Casucci (Lega), si tratta di un fenomeno sempre più diffuso e che – come emerge da un’analisi di Coldiretti – il rischio di falsi made in Italy su tavole straniere ha raggiunto la cifra di 100miliardi di euro, determinando la sottrazione di risorse e opportunità di lavoro per l’Italia stimate in circa 300mila unità; a contraffare il cibo italiano sono soprattutto i paesi emergenti e più ricchi.

Sulla stessa lunghezza d’onda il consigliere Marco Niccolai (Pd), che ha condiviso diversi emendamenti con Casucci, per sottolineare come si debba continuare con forza la lotta a queste pratiche scorrette, non solo a livello regionale e nazionale ma anche in sede di Unione europea, per la tutela dei Consorzi, quindi per la difesa delle produzioni DOP e di qualità, sottolineando la necessità di reperire – a livello nazionale – le risorse necessarie per le filiere agro-alimentari e per le associazioni ed i consorzi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Formazione e impresa donna. Nel Piano Draghi 18 miliardi per inclusione e occupazione

Il futuro del lavoro, del ruolo dei giovani e delle…

Lavoro: le imprese faticano a trovare personale qualificato

“Il lavoro c’è ma mancano i lavoratori. Le imprese sono…