lunedì, 18 Novembre, 2024
Società

Inail: balzo delle denunce di infortuni in sanità. 131 mila casi tra medici, infermieri e Oss

L’ultimo aggiornamento è del 31 dicembre, con una brutta sorpresa: la seconda ondata dell’epidemia, ha avuto un impatto più intenso della prima anche in ambito lavorativo in particolare sulla sanità.

L’Inail ha reso noto i dati sui contagi da Covid e le denunce di infortunio pervenute all’Istituto nel 2020, sono numeri che vanno al galoppo. Il dato più vistoso tra le categorie più colpite è quello dei lavoratori della sanità, in tutto le denunce all’Inail sono state 131.090, pari al 23,7% delle denunce di infortunio e al 6,2% dei contagiati nazionali totali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Le cifre, correlate di tabelle e grafici, sono quelle contenute nel 12esimo report nazionale sulle infezioni di origine professionale da Coronavirus elaborato dalla Consulenza statistico dell’Inail, da cui emerge un incremento di 26.762 casi (+25,7%) rispetto al monitoraggio precedente al 30 novembre, di cui 16.991 riferiti a dicembre, 7.901 a novembre e altri 1.599 a ottobre.

Sempre nell’ambito dei lavoratori della sanità, in novembre il record negativo con quasi 36mila infezioni segnalate all’Istituto. Oltre 75mila denunce, pari al 57,6% del totale, sono concentrate nel trimestre ottobre-dicembre contro le circa 50mila (38,5%) del trimestre marzo-maggio.

I morti sono 423, in maggioranza uomini (83,2%) e con un’età tra i 50 e 64 anni (70,2%). I casi mortali denunciati al 31 dicembre sono 423, ovvero 57 in più rispetto alla rilevazione del mese precedente e pari a circa un terzo del totale dei decessi denunciati all’Inail dall’inizio dell’anno, con un’incidenza dello 0,6% rispetto ai morti da Covid-19 comunicati dall’Iss alla data del 31 dicembre. Quasi otto decessi su 10 (79,0%), infatti, sono avvenuti nel trimestre marzo-maggio contro il 18,0% del trimestre ottobre-dicembre. I casi mortali riguardano soprattutto gli uomini (83,2% del totale) e le fasce di età 50-64 anni (70,2%) e over 64 anni (19,9%).

Sempre considerando il totale di 423 decessi, l’analisi per professione dell’infortunato evidenzia come circa un terzo dei decessi riguardi personale sanitario e socio-assistenziale.
Nel dettaglio, le categorie più colpite dai decessi sono quelle dei tecnici della salute con il 10% dei casi codificati (il 61% sono infermieri, di cui circa la metà donne) e dei medici con il 6,8% (un decesso su dieci è femminile). A seguire gli operatori socio-sanitari con il 5,1% (circa la metà sono donne), il personale non qualificato nei servizi sanitari (ausiliari, portantini, barellieri, tra questi il 44% sono donne) con il 3,9% e gli operatori socio-assistenziali con il 2,9% (il 58% sono donne), gli specialisti nelle scienze della vita (tossicologi e farmacologi) con l’1,9%.

Un dato significativo, riguarda che sette lavoratori contagiati su 10 sono donne. Prendendo in considerazione il complesso delle denunce, il rapporto tra i generi si inverte. Il 69,6% dei contagiati, infatti, sono donne, la cui quota nel mese di dicembre sale al 71,6%. L’età media dall’inizio dell’epidemia è di 46 anni per entrambi i sessi. Il 42,2% delle infezioni di origine professionale denunciate riguarda la classe 50-64 anni. Seguono le fasce 35-49 anni (37,0%), under 34 anni (19,0%) e over 64 anni (1,8%). L’85,7% dei contagi riguarda lavoratori italiani. Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale. Rispetto alle attività produttive coinvolte dalla pandemia, il settore della sanità e assistenza sociale – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili – con il 68,8% delle denunce e un quarto (25,2%) dei decessi codificati precede l’amministrazione pubblica: attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e amministratori regionali, provinciali e comunali; in cui ricadono il 9,1% delle infezioni denunciate e il 10,7% dei decessi.

Gli altri settori colpiti sono i servizi di supporto alle imprese (vigilanza, pulizia e call center), il manifatturiero (tra cui gli addetti alla lavorazione di prodotti chimici e farmaceutici, stampa, industria alimentare), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione, il commercio, il trasporto e magazzinaggio, le attività professionali, scientifiche e tecniche consulenti del lavoro, della logistica aziendale, di direzione aziendale; e altre attività di servizi come pompe funebri, lavanderia, riparazione di computer e di beni alla persona, parrucchieri, centri benessere.

Altre professioni, come gli esercenti e addetti nelle attività di ristorazione, gli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia o gli artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari, hanno invece visto aumentare l’incidenza dei casi di contagio tra le prime due fasi e registrato una riduzione nella terza.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Con 90mila infermieri in campo senza esclusività, immunità di gregge entro tre mesi. Proposta Fnopi

Francesco Gentile

L’orrore di strumenti medici “medievali” negli ospedali: come un chirurgo americano sta portando le sue abilità nell’Ucraina devastata dalla guerra

Valerio Servillo

Salute, italiani in fuga dagli ospedali del Sud

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.