0

Conte prudenza oggi, grandi progetti domani

martedì, 19 Gennaio 2021
2 minuti di lettura

Tanto Renzi è uno che azzarda quanto Conte è uno che non fa un passo più lungo della gamba. Il primo rischia e gioca al buio, il secondo calcola bene le mosse e va sul sicuro. E così ieri alla Camera, il Presidente del Consiglio ha fatto capire che non vuole correre nessuna avventura. Gli basta avere la fiducia con maggioranza assoluta alla Camera e maggioranza relativa al Senato. Preferisce continuare con questa squadra di ministri, opportunamente integrata. Non andrà da Mattarella, per dimettersi e ottenere, non essendo stato sfiduciato, il mandato di formare un nuovo governo. Le crisi si sa come iniziano e non si sa come finiscono. Non è un tirare a campare. Tutt’altro.

L’orizzonte è sempre quello di arrivare a fine legislatura e Conte è sicuro di poter raggiungere questo obiettivo a piccoli passi. Chi si accontenta gode, avrà pensato. E quindi avanti così ma con un respiro programmatico e politico ampio e ambizioso.

Conte ha chiuso definitivamente la porta a Renzi e ha dichiarato aperta una fase nuova. La novità sta nell’appello a europeisti, liberali e socialisti di venire allo scoperto e sostenere con convinzione l’attuale Governo che ha l’ambizione di arrivare a fine legislatura.

E questo appello indica l’apertura di Conte a nuovi scenari non per oggi e domani ma per quel che succederà dopo l’elezione del successore di Mattarella, tra un anno.

L’area politica cui Conte chiede di venire allo scoperto è frammentata. È presente in varia misura in diversi partiti e gruppi parlamentari. Non ha un centro di gravità che riesca ad amalgamarla, a darle una voce forte e un ruolo politico strategico. Deve conquistarsi uno spazio nel gioco bloccato da una forte destra paralizzata dal sovranismo antieuropeo e da una debole sinistra  perennemente impegnata a cercare un po’ di tranquilla unità, un’isola che non c’è.

In questo scenario Conte sembra volersi ritagliare uno ruolo di tessitore e aggregatore di un’opinione pubblica che non ama gli eccessi, si sente atlantica, europea, liberale e ancorata a solidi valori della nostra tradizione repubblicana. Un’ampia area popolare e riformista.

Quando Renzi uscì dal Pd disse che avrebbe allargato la maggioranza attraendo consensi provenienti da delusi di Forza Italia, dei 5 Stelle e del partito del non voto. Si è visto come è andata a finire. Ora ci prova Conte in prima persona. Ma il suo obiettivo va oltre il consolidamento dell’asse Pd-5Stelle e guarda al futuro.

Intanto il Governo dovrà affrontare una navigazione non facile. C’è da giurare che Renzi, escluso dalla partita, farà fuoco e fiamme, un giorno si e l’altro pure. Per questo la maggioranza dovrà esser cementata politicamente e questo è il compito che spetta a Conte, Zingaretti e Di Maio che dovranno saper integrare i nuovi arrivati in maggioranza. Per un anno dovranno marciare uniti, realizzare progetti e riforme serie, meritarsi la fiducia dell’Europa. Dopo l’elezione del Capo dello Stato, gennaio 2022, i giochi riprenderanno in vista delle elezioni politiche del marzo 2023 o anticipate di qualche mese. Ma ora la parola d’ordine è governare bene. 

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Artigiani e ripresa economica. Assemblea nazionale della Cna, ed elezione del presidente. Oggi i saluti di Daniele Vaccarino

Finito il conto conto alla rovescia. Si apre infatti oggi…

Un governo responsabile e “patriottico”

Uno dei temi più ricorrenti nella campagna elettorale di Meloni…