0
Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 04 aprile 2020 Roma (Italia) Cronaca Emergenza Covid 19, all’interno dell’azienda agricola della famiglia Della Porta vicino Roma si lavorano le colture stagionali, molte aziende sono state penalizzate dal blocco degli spostamenti per arginare la diffusione del coronavirus e la maggior parte dei braccianti agricoli che vengono dall’Asia non hanno avuto la possibilità di raggiungere i terreni per le raccolte stagionali Nella Foto : braccianti agricoli al lavoro nelle serre con le mascherine , per mantenere le distanze di sicurezza le file di raccolta vengono alternate Photo Cecilia Fabiano/LaPresse April 04 , 2020 Rome (Italy) News Covid 19 Emergency , seasonal agricultural harvest in Della Porta Family farm near Rome , many farms have been penalized by the lockdown imposed to stem the spread of coronavirus and most of the agricultural workers who come from Asia have not had the chance to reach the land for seasonal harvesting In the pic : agricultural workers in the greenhouses with safety facial masks, to keep the safety distances they work in alternated rows

Immigrazione: Fai Cisl “semplificare permessi per lavorare in agricoltura”

giovedì, 1 Ottobre 2020
1 minuto di lettura

“Sollecitiamo il Governo a semplificare le norme per i tanti richiedenti asilo e rifugiati accolti in Italia che vorrebbero ma non possono lavorare: basterebbero alcuni chiarimenti dal Ministero dell’Interno su tempi e modalità di conversione dei permessi per riconoscere loro maggiori possibilità di impiego”.

Lo afferma Onofrio Rota, segretario generale della Fai Cisl, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domani, alla quale quest’anno Papa Francesco ha dedicato il messaggio “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare gli sfollati interni”.

“Oltre a migliorare il nostro sistema di accoglienza – prosegue Rota – è fondamentale coltivare l’integrazione e l’inclusione sociale, che si costruiscono anche e soprattutto con il lavoro. In agricoltura, in particolare, circa un terzo degli operai sono di origine straniera e in alcune filiere si supera anche il 50%, ma ancora oggi le conseguenze della pandemia hanno fatto emergere forti criticità rispetto al reperimento della manodopera: bisogna dare risposte adeguate, che rendano più efficiente il mercato del lavoro senza scorciatoie che mettano a repentaglio il contratto nazionale”.

“Negli ultimi anni tanti progetti realizzati dalle parti sociali con il terzo settore in agricoltura hanno favorito processi di integrazione vera, garantendo dignità e autonomia a chi arriva nel nostro Paese, e mentre in Europa si pensa a come rivedere gli accordi di Dublino è giusto – continua Rota – che in casa nostra si mettano in campo riforme per superare l’assistenzialismo con politiche attive del lavoro che siano a misura di tutti”.

Nei mesi scorsi il Pontefice aveva anche sostenuto la battaglia della Fai Cisl per la regolarizzazione dei braccianti irregolari, poi realizzata dal Governo. “Anche se quel provvedimento non ha dato i risultati sperati, a causa dei limiti che avevamo segnalato – commenta il sindacalista – è stato comunque un primo passo per affrontare la piaga del lavoro irregolare, in cui spesso finiscono purtroppo anche rifugiati e richiedenti asilo. Sappiamo che i lavoratori sfruttati sono molti di più dei circa 30 mila regolarizzati. Proseguiremo dunque le nostre battaglie, portando avanti la campagna Sos Caporalato e progetti radicati sul territorio per la dignità del lavoro e dei lavoratori”. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Europa. CIA-Agricoltura: più giovani da coinvolgere, 4 mld per nuovi progetti. Francia: serve condivisione e impegno

In Europa è necessario fare di più per promuovere le…

Agea: avviati i pagamenti per la gestione del rischio in agricoltura

Agea rispetta il cronoprogramma presentato in occasione del sedicesimo Convegno…