0
Cna

Facebook, l’elogio della Cna. La Confederazione: 70 mila fan iscritti, con loro dialogo e proposte utili alle imprese

martedì, 1 Settembre 2020
1 minuto di lettura

Agli artigiani piace Facebook – il colosso social che vede il suo amministratore tra gli uomini più ricchi al mondo – perché per gli artigiani italiani può essere una vetrina planetaria tanto che la Cna esulta per numeri di fan che seguono le piccole imprese iscritte sulla piattaforma.

“Oltre 70mila fan su Facebook un altro traguardo tagliato”, si legge in una nota della Confederazione nazionale degli artigiani, “Un esercito che vale molto più della somma dei singoli profili. È un’onda viva che si propaga, una voce che si amplifica, un flusso che al suo passaggio si arricchisce. Attraversa  virtualmente le esperienze, le storie, i luoghi di tutti quelli che scelgono ogni giorno di seguire i nostri messaggi”.

Il valore aggiunto della piattaforma web per la Cna sta nel fatto che quotidianamente migliaia di persone scambiano commenti con i loro centri e uffici.

“E che ogni giorno interagiscono con noi, intercettano i nostri valori, condividono e dissentono”, calcola la Confederazione, “Commentano e dialogano”. Per L’associazione degli artigiani loro pagina Facebook di Cna rappresenta una vetrina sul mondo, “che testimonia una scelta coraggiosa: la trasparenza. In quello spazio aperto è condensato tutto: la nostra attività, il nostro impegno, il nostro ruolo di sentinelle attente verso il decisore politico”, confida la Cna, “Che se promette, poi deve mantenere”.

Con un pizzico di ottimismo verso Facebook la Cna parla di una “casa di vetro, dove trova e troverà sempre spazio la libertà di critica. Dove chi ci segue potrà tenere traccia delle nostre battaglie, condividere con noi le nostre vittorie, lanciare idee e proposte”.

“Sappiamo bene”, conclude la Cna nel suo elogio verso i contatti attraverso Facebook, “che oggi più che mai i nostri artigiani e imprenditori, disorientati da un cambiamento che è appena cominciato, hanno bisogno di una nuova socialità”. Per la Cna la piazza mediatica rappresenta oggi un momento di protagonismo e di innovazione, con prospettive più ampie di coinvolgimento di produttori, potenziali clienti e mercati.

“Che rafforza, e non sostituisce le esperienze quotidiane che animano i nostri territori”, conclude la Cna, “I nostri artigiani e i nostri imprenditori hanno bisogno di questa piazza. E nella nostra agorà 4.0 c’è spazio per tutti”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cna Impresa Donna: si chiama “Signal for help” la richiesta di aiuto per salvare le donne dalla violenza

Non solo una giornata di lotta contro la violenza e…

Sugar tax e Plastic tax. Cna: troppo dispendiose per le imprese, vanno cancellate

Da un lato la transizione ecologica, l’impegno a ridurre l’inquinamento,…