0

Gli italiani scelgono di pagarsi la salute e il tempo

lunedì, 22 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Secondo l’indagine Episteme condotta per conto di Axa Italia, gli italiani ricorrono sempre più a una polizza salute che riesca a soddisfare il bisogno di tempo e di tempestività. Su un campione di tre diverse generazioni (18-34 anni; 34-55 anni; 55 e oltre), è stato individuato il bisogno sempre più alto di essere assistiti 24 ore su 24.

Se la sanità pubblica non è più in grado di fornire assistenza, circa 19,6 milioni di italiani hanno scelto nell’ultimo anno di ricorrere a servizi a pagamento che vanno da cure e analisi ordinarie fino a programmi di mindfulness, personal trainer, nutrizionista, baby sitter e addirittura dog sitter.

In 28 casi su 100, a causa delle lunghe liste di attesa (128 giorni medi di attesa per una visita endocrinologica, 114 per una visita diabetologica, 65 per una visita oncologica, 58 per una visita neurologica, 57 per quella gastroenterologica, 56 per una visita oculistica, 54 per una visita pneumologica, 49 giorni per una visita di chirurgia vascolare e 49 giorni per una visita cardiologica) i pazienti hanno scelto di ricorrere alla sanità integrativa.

Non stupisce dunque che tutte e tre le fasce di età richiedano pacchetti sanitari all inclusive ritagliati sui propri bisogni, del resto l’indagine Episteme è in linea coi risultati dimostrati dal IX Rapporto Rbm- Censis presentato a Roma gli scorsi giorni durante il Welfare Day 2019. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Da Federmanager il bilancio sociale per uno sviluppo sostenibile

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Immigrati lavoratori hanno basso impatto su welfare e spesa pubblica

Il rapporto della Fondazione Leone Moressa sull’economia dell’immigrazione accerta il…