0

Tributaristi INT al Garante della Privacy ed all’Agenzia delle Entrate: occorre semplificare deleghe per gli intermediari fiscali

giovedì, 6 Agosto 2020
1 minuto di lettura

Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) Riccardo Alemanno ha inviato una lettera all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in cui, oltre alle felicitazioni ed agli auguri di buon lavoro al neo Presidente Pasquale Stanzione e ai Componenti del Collegio dell’Autorità Garante, ha auspicato “una maggiore semplificazione nella gestione delle deleghe ricevute in qualità di intermediari dai propri assistiti, evitando un eccesso di burocratizzazione soprattutto laddove i dati vengono gestiti per obblighi di legge e non per altre finalità.” Tale esigenza era stata anche evidenziata ai vertici dell’Agenzia delle Entrate la scorsa settimana. Così il Presidente dell’INT: “si tratterebbe di una semplificazione a costo zero per lo Stato, ma estremamente importante per gli intermediari fiscali, infatti oggi sussistono diverse deleghe e con differenti scadenze per la gestione dei vari documenti ed adempimenti digitali, la nostra proposta è quella di una delega unica, con la stessa scadenza o meglio ancora con validità sino a revoca, contenente le varie tipologie di adempimenti delegabili all’intermediario fiscale, l’assistito indicherebbe così in un unico documento quanto delegato. Ciò non nasce dalla volontà di voler dare minore tutela ai dati personali, ma dalla necessità di ottimizzare la gestione delle deleghe ed il monitoraggio delle scadenze sia da parte dell’intermediario sia dell’assistito. Peraltro è importante sottolineare che l’intermediario fiscale utilizza i dati unicamente per obblighi di legge ed anche prima della digitalizzazione degli adempimenti gestiva già quei dati in formato cartaceo o analogico”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La testimonianza dell’INT nell’ e-book per i 100 anni dell’UNI

L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), quale socio dell’ UNI (Ente italiano…

Tributaristi INT: sospensione adempimenti per professionisti in quarantena, bene approvazione emendamento a Decreto Sostegni

“ Siamo molto soddisfatti dell’approvazione dell’emendamento sulla sospensione degli adempimenti…