venerdì, 24 Gennaio, 2025
Attualità

La fragilità delle filiere anacronistiche

Abbiamo il piacere di rivolgere alcune domande al Professor Dwight William, esperto in affari internazionali e consulente in materie tecnologiche di prestigiose aziende mondiali.

La pandemia sta sconvolgendo l’economia mondiale e dimostra la fragilità di filiere anacronistiche. Pensa che sarà necessario rivedere i modelli di internazionalizzazione delle aziende e ridurre la dipendenza della produzione da Paesi inaffidabili?
Assolutamente. In particolare, il quasi monopolio che la RPC detiene rispetto a così tanti prodotti farmaceutici rilevanti ha implicazioni allarmanti e ovvie. Inoltre, simili dinamiche sono state autorizzate in altri settori. Le aziende occidentali, nella loro miope visione finalizzata alla riduzione dei costi di produzione, hanno abbandonato le fabbriche e allo stesso modo milioni di dipendenti le loro terre d’origine per ridurre le spese complessive, spostando la produzione in Cina. Il governo della RPC è stato più che felice di offrire manodopera a basso costo a spese dei propri cittadini. Il risultato è un esempio eclatante del contrasto tra la visione a breve termine dei manager e dei banchieri occidentali e la capacità asiatica di immaginare e perseguire un obiettivo a più lungo termine.

Gli stati totalitari e autoritari stanno sfruttando la pandemia per ridurre gli spazi di libertà per i loro cittadini. I paesi democratici possono assistere a questa involuzione senza reagire?
Non sono sicuro di capire cosa intenda per reagire agli Stati autoritari.
Purtroppo, ho osservato che le autorità statali e locali degli Stati Uniti si comportano in modo mostruosamente ebbro. Sebbene gli Stati Uniti e, di conseguenza, i media stranieri, abbiano continuato a far presente le loro critiche nei confronti del presidente Trump, le restrizioni autoritarie alla libertà personale sono state inflitte a livello statale e locale.
Alcune attività essenziali sono state riorganizzate in alcuni Stati per includere negozi di liquori e cliniche per l’aborto, mentre la presenza della Chiesa, ha inibito interventi chirurgici “elettivi” e procedure dentali e i trasgressori sono stati arrestati.
Colpevoli dagli esempi più eclatanti di abuso di potere sono stati il Governatore Cuomo di New York e il Governatore Whitmer del Michigan, i quali hanno entrambi ordinato alle case di cura, nonostante strenue opposizioni, di ammettere i pazienti affetti da COVID19, con risultati devastanti. Ad oggi il 43% di tutti i decessi negli Stati Uniti, dovuti al virus di Wuhan, sono avvenuti in strutture sanitarie a lungo termine.

Nel 2001 la Cina, dopo 15 anni di negoziati, è entrata nell’OMC. Ma da allora il suo regime politico non è cambiato. La sua economia di mercato si avvale del potere di uno stato totalitario che non garantisce la libertà ai suoi cittadini. La Cina ha quindi un vantaggio competitivo che può indebolire le economie dei paesi liberi e democratici?
In effetti, lo stato è essenzialmente l’unico datore di lavoro, almeno per quanto riguarda le masse che hanno bisogno di lavorare per sopravvivere. Sebbene le abitazioni moderne e le altre comodità urbane fornite dagli investimenti e dalla pianificazione del governo abbiano apparentemente innalzato il tenore di vita per il cittadino medio della RPC, lo stato ha finanziato il suo impressionante sviluppo mantenendo i salari più bassi rispetto ai paesi occidentali democratici, al fine di attrarre investimenti e ordini esteri per prodotti a basso costo. Questo monopolio, insieme alla manipolazione della valuta, è stato un vantaggio enormemente ingiusto per la RPC e per il PCC.
Invitare la Cina a unirsi all’OMC è stato spacciato da Bill Clinton come uno strumento per portare la Repubblica popolare cinese nella famiglia delle nazioni democratiche. Nessun meccanismo è stato però applicato per assicurare tale forma di transizione.

L’Italia è al centro del Mar Mediterraneo ed è sempre stata considerata una frontiera importante per la NATO. Negli ultimi anni, l’Italia è stata esclusa dalle decisioni delle precedenti amministrazioni statunitensi rispetto alle strategie rivolte ai Paesi che si affacciano su questo mare. Potrebbero le relazioni più strette tra Italia e USA ripristinare l’ordine in quest’area che è ormai fuori controllo?
Una più stretta cooperazione tra Italia e Stati Uniti potrebbe e dovrebbe ripristinare l’ordine nel Mar Mediterraneo. L’immigrazione clandestina senza restrizioni è una minaccia condivisa da entrambi i Paesi. Sebbene la provenienza degli immigrati sia nella maggior parte dei casi diversa, i problemi che ne derivano sono paralleli. Il traffico di esseri umani fornisce un’importante fonte di entrate per le imprese criminali che commerciano anche droghe illecite, armi e organizzano attività politiche sovversive. Le ONG finanziate dalla sinistra spesso sfruttano queste dinamiche sotto l’apparente benevolenza.

La tradizionale amicizia tra Italia e Stati Uniti non è mai stata messa in discussione. Ma recentemente le relazioni si sono indebolite. Nel frattempo, l’Italia è diventata un oggetto di interesse nell’ambito della “Belt and Road Initiative” (Nuova via della seta). In che modo gli USA prevedono di rispondere a questo importante cambiamento nelle relazioni commerciali e strategiche tra Italia e Cina?
Il governo degli Stati Uniti deve contrastare la strategia aggressiva della RPC per acquistare lealtà ovunque rilevi un vuoto. Si spera che i responsabili politici statunitensi accordino rapidamente la massima priorità all’Italia, dove la necessità di creare posti di lavoro e una leadership sicura sono fondamentali. L’industria americana ha a lungo considerato l’Europa come la destinazione preferita degli investimenti esteri, ma il governo degli Stati Uniti deve assicurare una maggiore partecipazione nel garantire stabilità economica e politica nel vecchio continente, e in particolare in Italia. La tradizione americana di assistenza e ricostruzione di aree devastate iniziò con la ricostruzione del Sud sotto la presidenza Lincoln e Grant. Un programma simile, in sede di ricostruzione della Germania dopo la Prima guerra mondiale, avrebbe probabilmente impedito l’umiliazione draconiana di Germania e Austria, imposta dal Regno Unito e dalla Francia nel Trattato di Parigi, circostanza che ha invece favorito così l’ascesa del nazionalsocialismo.
Alla fine, gli Stati Uniti offrirono ai loro alleati la ​​cosiddetta “Legge affitti e prestiti” (Lend-Lease) un’iniziativa politica di investimento atta a contrastare i poteri dell’Asse, mantenendo tecnicamente la neutralità americana prima di Pearl Harbor.
Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno istituito il piano Marshall per ricostruire l’Europa occidentale e assicurare che le economie capitaliste sopravvivessero a qualsiasi tentazione di interagire con il comunismo sostenuto dalla Russia.

L’Italia in Europa è una potente economia con il maggior numero di problemi ed è spesso considerata una partner inaffidabile, trattata con arroganza da altri paesi anche di minore importanza. In che modo gli Stati Uniti valutano le condizioni dell’Italia in Europa? E quali sviluppi sperano nelle relazioni tra Roma e Washington?
Secondo la mia opinione, il Nord Europa ha tradizionalmente dimostrato un atteggiamento più arrogante nei confronti dell’Italia rispetto agli Stati Uniti. L’impressione di inaffidabilità si basa sul cambio di alleanza avutosi nelle due guerre mondiali, circostanza che Germania e Austria non hanno ancora perdonato o dimenticato. D’altra parte, gli immigrati italiani hanno arricchito la popolazione degli Stati Uniti e tutti gli americani hanno una simpatia genuina e innata per il popolo italiano, ammirano il patrimonio culturale, la cucina e l’ospitalità italiane e preferiscono l’Italia come meta di vacanza. La politica estera degli Stati Uniti dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla costruzione di un rapporto più stretto con l’Italia sulla base di quella buona volontà preesistente.

Il debito pubblico italiano è molto elevato e limita lo sviluppo economico. C’è un interesse degli Stati Uniti per aiutare l’Italia ad alleggerire strutturalmente l’onere di questo debito?
Considerando il prosciugamento dell’economia statunitense causato dalla chiusura del Paese sulla base di casistiche gonfiate presentate al presidente Trump, rispetto alle vittime del virus di Wuhan, nonché l’eccessiva reazione rispetto alla prevista incombente devastazione, non prevedo che gli Stati Uniti guardino verso l’esterno fino a quando la loro economia domestica non si sarà ripresa. Inoltre, le rivolte fomentate dagli anarchici, che stavano solo aspettando il momento giusto per manovrare il sentimento pubblico, hanno ulteriormente deviato le inclinazioni altruistiche di Washington.

L’integrazione tra l’economia americana e quella italiana è concepibile non solo in termini commerciali ma anche in partenariati industriali più stretti?
Questo sarebbe un obiettivo meritevole. Sia gli Stati Uniti che l’Italia dispongono di preziosa tecnologia, impianti di produzione e forza lavoro qualificata e ben istruita. Sfortunatamente, non riesco a identificare una piattaforma in cui gli interessi comuni attualmente scarsamente considerati potrebbero essere identificati e combinati in modo reciprocamente vantaggioso. Sarebbe un degno sforzo per gli interessi industriali e governativi di entrambi i paesi cooperare allo sviluppo e al sostegno di tale piattaforma a lungo termine.

Potrebbero le relazioni economiche, diplomatiche e strategiche rafforzate tra Italia e Stati Uniti portare benefici significativi anche per la politica estera americana?
Ho fatto parte del Consiglio nazionale per i visitatori internazionali per un periodo di oltre 10 anni. La rete nazionale di organizzazioni di volontariato locali in tutta l’America ha fornito diplomazia ai cittadini e incontri professionali con soggetti, invitati negli Stati Uniti per un mese, che le Ambasciate statunitensi avevano identificato come leader emergenti nei rispettivi Paesi.
Questo lodevole programma ha dato agli americani medi e ai nostri ospiti la possibilità di sviluppare amicizie di base, mentre i visitatori hanno acquisito informazioni sulla vera America e sulla gente americana. Sfortunatamente, l’amministrazione Obama ha declassato questo programma efficace, riducendo la partecipazione degli europei occidentali.
In base alla mia esperienza con NCIV e ai contatti commerciali in molti paesi, maggiore è l’interazione a tutti i livelli di cui godono cittadini di diversi paesi, migliore sarà la comprensione e la cura degli interessi condivisi a lungo termine. Di conseguenza, man mano che le interazioni amichevoli diventano più frequenti tra l’Italia e gli Stati Uniti a livello diplomatico, industriale e strategico, gli interessi più condivisi appariranno chiaramente e un impatto positivo sulla politica estera dei paesi partner sarà una conseguenza naturale.

Il modello di società libera e democratica è oggetto di attacchi da parte della Russia che si propone come punto di riferimento per una democrazia illiberale e che raccoglie anche seguaci nei partiti politici dei paesi dell’Unione europea.
Gli Stati Uniti sono sempre stati il ​​simbolo della moderna democrazia pluralista. Non sarebbero necessarie contromisure in nome della società aperta contro i suoi nemici?
Una debolezza propria di una società aperta è la vulnerabilità agli avversari stranieri o domestici, i quali hanno la libertà di evidenziare le imperfezioni della società e dei suoi leader. Sfortunatamente, questi punti deboli sono stati identificati e sfruttati da personaggi del calibro di Gramsci, Alinski e Soros.
Le contromisure più efficaci dovrebbero essere intraprese nel sistema scolastico dove dovrebbero essere impartite a tutti i membri di una società le basi morali dei valori fondamentali della civiltà occidentale, della libera impresa e della libertà personale di perseguire i propri sogni nel contesto della legge e dell’ordine.
Purtroppo, dagli anni ’60 gli oppositori dei valori occidentali hanno destato sempre più rumore in tutte le società aperte, mentre i politici opportunisti li hanno assecondati con “roba” libera. Ad ogni livello del sistema educativo troppi insegnanti e i loro sindacati tendono spesso a minare i valori tradizionali della propria società.

Scrivi all’autore dell’articolo

 

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

I cervi d’Abruzzo sul piede di guerra contrari al loro micidiale calendario venatorio

Domenico Turano

Il Papa sull’IA: “Mai violare la dignità umana per l’efficienza”

Maurizio Piccinino

Osservatorio Inps, in discesa le pensioni anticipate. Stabili gli assegni di vecchiaia, crescono i rimborsi sociali

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.