lunedì, 18 Novembre, 2024
Attualità

Tutti i cittadini hanno il dovere di fedeltà alla Repubblica. In che modo? 

Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima.

Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta.

Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e finale della Costituzione è detto che “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per rimanervi esposto, durante tutto l’anno del 1948, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione”.

Conclude, nell’ultimo comma, affermando che: “La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli Organi dello Stato”.

Se per gli Organi dello Stato, ed in particolare, per le persone che incarnano i singoli Uffici, dovrebbero non esserci dubbi sulla conoscenza e fedele osservanza della Costituzione, non è altrettanto scontato per tutti gli altri cittadini che sono la maggioranza.

Il richiamo alla fedeltà della Repubblica deriva dalla forma di Stato che gli italiani hanno scelto a seguito del referendum istituzionale del ‘46, oltre a quanto dispone espressamente l’articolo 54 della Costituzione, affermando che “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi”.

Per quelli cui sono affidate funzioni pubbliche c’è anche “il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.

È di conoscenza comune che il giuramento è previsto per tutti gli impiegati, di vario livello, quando vengono assunti nella pubblica amministrazione. Giurano i militari di leva e di carriera. Giura anche il Presidente del Consiglio ed i suoi ministri, nelle mani della massima Autorità, il presidente della Repubblica.

È una obbedienza attiva, come anche il precedente art. 52 lascia presupporre quando afferma che: “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino”.

Ne possono scaturire doveri giuridici la cui inosservanza può  comportare  provvedimenti disciplinari, di Stato ed anche di tipo civile, amministrativo o penale.

Ma per osservare la Costituzione e le leggi non è una impresa di poco conto per il cittadino comune, specie se ha frequentato solamente le scuole dell’obbligo e non ha avuto il tempo o gli strumenti necessari.

Eppure in materia di legificazione il nostro parlamento è più che prodigo. In Italia, nel 1990, si contavano circa 150 mila leggi, mentre in Germania erano meno di 6 mila ed in Francia appena oltre 7 mila.

Il problema, comunque, oltre al numero delle norme che viene sfornato dal parlamento e dal governo, a parte le disposizioni di rango inferiori di competenza dei vari Ministeri, è il modo della pubblicità, cioè dello strumento attraverso cui le stesse vengono portate a conoscenza della collettività per la stretta e rigorosa osservanza.

Lo strumento unico ed esclusivo è la pubblicazione, che vi dà giuridica esistenza, dopo la firma di promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, (art. 73, 77, 136 e 138 della Costruzione), attraverso la Gazzetta ufficiale. Alla fine di ogni precetto normativo è scritto che: “È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato”.

La domanda viene spontanea e cioè: il cittadino comune come può, ogni giorno, tenersi al corrente di tutte le leggi che vengono prodotte e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale che possano riguardarlo da vicino, specie quando sono previste sanzioni anche penali?

Eppure l’articolo 5 del codice penale, dal titolo: “Ignoranza della legge penale”, così recita: “Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale”.

Dall’altro canto il precedente articolo 3 del C. P. afferma il principio della “Obbligatorietà dell’azione penale”.

Occorre che gli Organi dello Stato, parlamento e governo, si adoperino a colmare, una volta per sempre, questa grave lacuna di informazione e di conoscenza delle norme giuridiche fondamentali per un corretto vivere civile, partendo dalla scuola dell’obbligo ed utilizzando tutti i canali e strumenti di comunicazione e di informazione.

La Gazzetta Ufficiale e l’albo pretorio sono strumenti obsoleti ed assolutamente insufficienti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

I primi cento anni del Servizio Meteorologia dell’Aeronautica Italiana

Ettore Di Bartolomeo

Letterina di Natale

Tommaso Marvasi

Emilia-Romagna: intesa Regione-FIMMG sui medici dei Centri di assistenza e urgenza

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.