sabato, 22 Febbraio, 2025
Economia

Stati generali. Confartigianato: “Necessario utilizzare i fondi Ue senza preconcetti”. Il presidente Merletti: subito riforme per recuperare ritardi e inefficienze

“Dobbiamo utilizzare tutte le risorse europee, senza preconcetti, per realizzare le riforme necessarie, da un lato, a recuperare ritardi e inefficienze”.

Lo ha sollecitato il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti intervenendo al confronto con il Premier Giuseppe Conte e i rappresentanti del Governo durante gli Stati Generali dell’economia. “L’Italia può ripartire ponendo le imprese e il lavoro al centro degli investimenti da realizzare usando tutte le risorse europee”, ha aggiunto Giorgio Merletti che ha indicato una serie di proposte contenute in un documento consegnato al Governo e ha ribadito il sì convinto di Confartigianato all’Europa e all’Euro.

“Il nostro tessuto produttivo, di cui la piccola impresa di territorio è il punto di forza, modello capace di coniugare la sostenibilità ambientale, economica e sociale e che ci ha permesso di rimanere il secondo maggior Paese manifatturiero in Europa e leader globale nei settori di punta del made in Italy, dall’agroalimentare alla moda, dal legno-arredo alle meccanica. A questo proposito va colta l’occasione per consolidare e irrobustire le nostre imprese con una nuova Legge quadro dell’artigianato che si ispiri al modello europeo e sulla quale ci stiamo confrontando con i colleghi delle Organizzazioni artigiane di Francia e Germania”.

Il Presidente di Confartigianato ha poi sollecitato la semplificazione e l’efficientamento della burocrazia. “Le riforme finora proposte”, ha proseguito Merletti, “non hanno avuto successo perché vincolate a tre condizioni: invarianza delle procedure, costo zero, invarianza delle competenze dei diversi soggetti istituzionali ai diversi livelli di governo. Così non si può fare”.

“Serve una riforma del fisco” ha poi fatto presente Merletti, “che preveda l’introduzione generalizzata del contrasto di interessi per rimuovere le sacche di evasione e contrastare l’abusivismo”.
In tema di finanza d’impresa, il Presidente di Confartigianato ha indicato la necessità di superare le criticità strutturali che ostacolano l’accesso al credito da parte delle piccole imprese.
“Mi auguro”, ha concluso il Presidente Merletti al Premier Conte, “che queste giornate siano dedicate del Governo non tanto a ‘sentirci’ quanto ad ‘ascoltarci’. Il vero rischio, per dirla con il Buonarroti, non è porsi obiettivi troppo alti e non raggiungerli, ma porseli troppo bassi e raggiungerli”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino

Tsunami sui negozi: il commercio in caduta libera nel 2024

Anna Garofalo

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.