0

Unicef: 1 bambino su 4 vive con una madre vittima di violenza domestica. In Oceania oltre la metà dei minori esposti agli abusi

mercoledì, 26 Novembre 2025
2 minuti di lettura

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Unicef, nel mondo 1 bambino su 4 — circa 610 milioni — cresce in una famiglia in cui la madre ha subito violenze da parte del partner nell’ultimo anno. Un fenomeno globale, radicato, e che continua a colpire in modo sproporzionato alcune regioni del pianeta. Il report, pubblicato a seguito delle nuove stime interagenzie sulla violenza contro le donne coordinate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, conferma un quadro allarmante: più di 1 ragazza adolescente e donna su 10, dai 15 anni in su, è stata vittima di violenza fisica o sessuale da parte di un partner negli ultimi dodici mesi.
“Oggi, milioni di donne e bambini vivono in famiglie in cui la violenza è parte integrante della vita quotidiana”, ha dichiarato Catherine Russell, Direttrice generale dell’Unicef. “La sicurezza e l’autonomia delle donne sono fondamentali per il benessere dei bambini”.

Le regioni più colpite

Per la prima volta, l’analisi restituisce una fotografia dettagliata del rischio a livello regionale, mostrando come la geografia della violenza domestica contro le donne rispecchi quella dell’esposizione dei bambini.
Oceania: è la regione con la prevalenza più alta. Qui poco più della metà dei bambini — pari a 3 milioni — vive con una madre che ha recentemente subito violenza dal partner.
Africa subsahariana: seconda area più colpita, con una prevalenza del 32%, per un totale di 187 milioni di bambini.
Asia centrale e meridionale: il 29% dei minori è esposto, pari a 201 milioni di bambini, la quota più elevata a livello globale.
L’esposizione alla violenza domestica riguarda però tutte le aree del mondo, anche quelle con tassi relativamente più bassi:
Nord Africa e Asia occidentale: 26% (52 milioni)
America Latina e Caraibi: 19% (35 milioni)
Asia orientale e sud-orientale: 21% (105 milioni)
Europa e Nord America: 13% (28 milioni)
Australia e Nuova Zelanda: 5% (circa 400.000 bambini)

Effetti a lungo termine sui bambini

Numerosi studi dimostrano che la violenza domestica non compromette solo la salute fisica e psicologica delle donne, ma influisce profondamente anche sui loro figli. I bambini esposti a violenze in casa registrano livelli più elevati di insicurezza, problemi di salute, difficoltà nell’apprendimento e un rischio significativamente maggiore di essere a loro volta vittime di abusi fisici o psicologici. L’Unicef sottolinea inoltre come tali esperienze aumentino la probabilità che i bambini, una volta adulti, riproducano gli stessi modelli di violenza, alimentando cicli intergenerazionali difficili da spezzare.
Di fronte a un fenomeno di tale portata, l’organizzazione delle Nazioni Unite chiede ai Governi misure urgenti e coordinate. Tra le priorità indicate: rafforzare e ampliare strategie integrate che riducano simultaneamente la violenza contro donne e bambini, sostenendo in particolare le organizzazioni guidate da donne e ragazze; potenziare i servizi incentrati sulle vittime, garantendo sicurezza e assistenza sia alle donne sia ai minori; investire nella prevenzione attraverso programmi scolastici e iniziative di supporto alla genitorialità che promuovano parità di genere e non violenza; modificare le norme sociali dannose alla base della disuguaglianza e dare spazio alle testimonianze delle vittime e alle voci dei giovani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Patto di Roma” contro il Covid. Tutti accanto ai Paesi poveri

Nessuno deve restare indietro nella campagna vaccinale contro il Covid.…

“Children before players”, un libro per la tutela dei diritti dei minori nel calcio

“Children before players” è la pubblicazione scritta dall’Unicef in collaborazione…