0

Sangalli (Confcommercio): agenda urbana una priorità, contro desertificazione di città e attività

Presentazione a Bologna appello al Governo e al pattò pubblico-privato
sabato, 22 Novembre 2025
2 minuti di lettura

Valorizzare il legame profondo tra Confcommercio e il tessuto urbano. È il progetto “Cities” lanciato dalla Confederazione a Bologna, un Piano che argini la crisi delle piccole attività e nel contempo sia un freno alla desertificazione urbana.

Aprendo il suo intervento all’evento “InCittà” di Bologna, il presidente Carlo Sangalli, ha evidenziato che “l’incontro si colloca all’interno del progetto Cities. Le città sono infatti il punto d’incontro tra dimensione locale e globale, luogo in cui si riflettono le grandi transizioni ambientali e digitali e le incertezze generate dai nuovi equilibri geopolitici”, ha spiegato Sangalli, osservando che “queste trasformazioni ci impongono nuove responsabilità e nuove visioni”. “Ogni città”, ha evidenziato il presidente. “è un intreccio di storie e identità, e Confcommercio da 80 anni contribuisce a scriverne la trama economica e sociale attraverso commercio, turismo, servizi, professioni e trasporti. Oggi, però il sistema distributivo paga la debolezza della domanda interna: la fragilità della spesa delle famiglie incide sull’intero tessuto economico”.

Negozi che generano lavoro e sicurezza

Per questo, Sangalli ha sottolineato che “le attività di prossimità sono parte essenziale dell’identità urbana: generano lavoro, relazioni, sicurezza e qualità della vita, come dimostra anche l’indagine svolta con Swg. Le nostre imprese sono presidi fondamentali contro degrado, abusivismo e criminalità economica, e operano in collaborazione con le istituzioni e le forze dell’ordine. Da qui l’urgenza di una agenda urbana nazionale”, e Sangalli ha osservato che “commercio, turismo e servizi devono essere riconosciuti come beni comuni, perché sono il cuore della vita delle città. Occorre affrontare le trasformazioni in corso: dalla desertificazione imprenditoriale – con la chiusura di oltre 140.000 negozi in 12 anni – all’overtourism e agli squilibri generati dagli affitti brevi senza regole, fino alle tensioni tra prossimità ed e-commerce e ai cambiamenti nell’uso della città causati dallo smart working e dalla mala movida”. Confcommercio propone una risposta basata su regole chiare ed eque, essenziali per garantire concorrenza e crescita. Il pluralismo distributivo resta la forza del modello italiano, un ecosistema che tiene insieme manifattura, servizi, turismo e cultura, e che fa delle nostre città uno dei principali motivi di attrazione internazionale”.

Turismo sostenibile

Per questo Sangalli ha rimarcato che “serve un turismo sostenibile, regolato e innovativo, capace di valorizzare le comunità e i territori. Se vogliamo città coese e competitive, va ricostruito un circolo virtuoso tra urbs e civitas, tra città fisica e comunità che la abita. Occorrono politiche attive coerenti: formazione, incentivi responsabili, fiscalità adeguata, innovazione che non perda di vista i valori comunitari”. Sangalli ha avvertito che “solo un raccordo efficace con l’Europa e una strategia nazionale stabile possono dare alle città una prospettiva di sviluppo autentica”.

Alleanza pubblico-privata

Il patto che propone Confcommercio si sviluppa tra istituzioni, imprese e cittadini: un’alleanza pubblico-privata per città più vivibili, sicure, attrattive. “A livello nazionale serve coordinamento e integrazione delle risorse”, ha puntualizzato Sangalli, “a livello regionale occorre valorizzare i Distretti Urbani dello Sviluppo Economico; a livello comunale vanno sviluppati Programmi Pluriennali per l’Economia di Prossimità”.

La rigenerazione urbana

Su questo punto Sangalli ha precisato che “la rigenerazione urbana è possibile solo se tutti gli attori si assumono una responsabilità condivisa”. Al centro di tutto c’è la persona: imprenditori, lavoratori, famiglie. I nostri contratti collettivi tutelano imprese e reddito dei lavoratori, e il welfare integrativo contribuisce a migliorare la qualità della vita urbana. Confcommercio mette a disposizione una rete capillare capace di rappresentare interessi diversi e di ricucire legami economici e sociali.

Città come comunità d’impresa

Sangalli ha ribadito che “le città sono comunità e le comunità vivono grazie al lavoro e all’impresa”. “Nel celebrare gli 80 anni dell’associazione – ha concluso Sangalli – rivendichiamo il nostro ruolo di presidio di civiltà economica, creatori di crescita e opportunità, costruttori di comunità, parte viva della storia e del presente del Paese. Come ricorda il Presidente Mattarella, siamo “protagonisti del divenire d’Italia”. E Sangalli ha concluso dicendo che “su questa responsabilità ci siamo sempre stati, ci siamo oggi e ci saremo in futuro”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Riaccendere” i centri urbani. Missione Confcommercio: 110mila chiusure svuotano il Paese

La Confcommercio lo chiama il “Laboratorio del cambiamento”, ma è…

“L’Italia del futuro”. Sangalli: più aiuti a famiglie e imprese. Il leader di Confcommercio: bene il Governo sul Def e confronto

Il presidente della Confcommercio Carlo Sangalli, spiega alla manifestazione promossa…