0

Dal 2026 POS e registratori telematici collegati: più controllo ma anche più oneri per le imprese

mercoledì, 19 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Una misura per la digitalizzazione, non senza ombre
La Legge di Bilancio 2025 introduce un ulteriore passo nella digitalizzazione dei controlli fiscali. Con l’articolo 1, commi 74 e 77, della legge n. 207/2024, il legislatore impone il collegamento obbligatorio tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico. Dal 1° gennaio 2026, dunque, ogni transazione con carta dovrà essere comunicata in tempo reale all’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è contrastare l’evasione legata agli incassi non dichiarati. Tuttavia, dietro l’intento di trasparenza, si cela un nuovo onere amministrativo e tecnologico per migliaia di piccole imprese, già alle prese con margini sempre più ridotti.

Come funziona il collegamento

Non si tratta di un collegamento fisico tra POS e registratore, ma di un’integrazione digitale gestita tramite un servizio online del portale Fatture e Corrispettivi. L’esercente dovrà associare, nella propria area riservata, la matricola del registratore telematico ai terminali POS di cui è titolare. Gli operatori finanziari trasmetteranno preventivamente all’Agenzia l’elenco dei dispositivi, facilitando così l’abbinamento. Da quel momento, ogni pagamento sarà automaticamente registrato e inviato, in forma aggregata, ai sistemi dell’Amministrazione finanziaria.

Scadenze e soggetti interessati

L’obbligo scatterà dal 1° gennaio 2026. Chi possiede POS già attivi dovrà completare la procedura entro 45 giorni dall’attivazione del servizio telematico. Per i nuovi strumenti, la registrazione andrà eseguita entro la fine del secondo mese successivo alla loro messa in funzione. Saranno interessati commercianti, artigiani, ristoratori e professionisti che emettono scontrini telematici. Restano esclusi coloro che operano in aree senza copertura dati o che emettono solo fatture.

Tra semplificazione e nuovi costi

Il Governo sottolinea come la misura non imponga nuovi apparati hardware, ma solo una connessione digitale, a costo zero. Tuttavia, molte attività dovranno aggiornare i propri registratori o sostituire i POS non compatibili. Per piccole botteghe e partite IVA si tratta di un ulteriore investimento obbligato, che arriva in un momento di contrazione dei consumi e di incertezza economica. Il rischio è che, ancora una volta, l’onestà fiscale venga garantita a prezzo della burocrazia e non della fiducia.

Controlli e prospettive

Le sanzioni per chi non si adegua variano da 1.000 a 4.000 euro, con la possibile sospensione della licenza in caso di inadempienza reiterata. Il sistema consentirà all’Agenzia di confrontare automaticamente gli incassi POS con gli scontrini, rafforzando i controlli automatizzati. È un passo avanti verso una pubblica amministrazione più digitale, ma occorre ricordare che l’equità fiscale non si costruisce solo con la tecnologia: servono semplificazione normativa e un fisco più amico delle imprese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore…

“Drone money” in nome della giustizia fiscale

Uno dei problemi più gravi della crisi economica connessa all’emergenza…