0

IA e servizi sociali, Vittimberga (INPS) alla DGUV: “Collaborare a livello europeo è essenziale per un ecosistema di rischio affidabile”

martedì, 18 Novembre 2025
1 minuto di lettura


“La costruzione di un ecosistema europeo basato sull’intelligenza artificiale richiede collaborazione stabile, condivisione di standard e reciproca fiducia istituzionale”.
Lo ha affermato il Direttore generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, intervenendo alla conferenza “Smart Work, Safe Work – Learning from Europe’s Best Practices and Building an AI-based Ecosystem for Risk Assessment in Europe”, organizzata dalla German Social Accident Insurance (DGUV).
Vittimberga ha illustrato l’esperienza italiana, evidenziando “l’importanza di integrare l’AI nei processi amministrativi con approcci misurabili e pienamente orientati ai bisogni dei cittadini”.
“Un coordinamento europeo può rafforzare ulteriormente la qualità dei servizi e la sicurezza dei sistemi di welfare”, ha concluso.

Mercato del lavoro, Vittimberga (INPS): “L’intelligenza artificiale può creare opportunità se sostenuta da politiche formative adeguate”
Durante i lavori della DGUV, il Direttore generale INPS, Valeria Vittimberga, ha richiamato l’attenzione sul ruolo delle competenze nella transizione digitale: “L’AI sta trasformando modalità e contenuti del lavoro. Perché questa trasformazione sia inclusiva occorre investire in formazione e riqualificazione”.
Vittimberga ha sottolineato che “molti Paesi europei condividono la necessità di accompagnare lavoratrici e lavoratori in percorsi di aggiornamento mirati”, evidenziando come la cooperazione internazionale “possa rafforzare la capacità dei sistemi di protezione sociale di anticipare i cambiamenti e non solo di gestirli”.

Previdenza e sostenibilità, Vittimberga (INPS): “Il dialogo europeo è decisivo per affrontare gli impatti dell’AI sui sistemi contributivi”
Nel corso della conferenza DGUV “Smart Work, Safe Work”, il direttore generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, ha invitato a una riflessione condivisa tra gli enti europei di sicurezza sociale: “L’impatto dell’AI sul lavoro incide inevitabilmente sui sistemi previdenziali. Per questo servono analisi comuni e strategie coordinate”.
Vittimberga ha rimarcato che “il confronto tra istituzioni permette di individuare soluzioni equilibrate, capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e tutela delle persone”, valorizzando l’esperienza comparata come “strumento prezioso di apprendimento reciproco”.

Regolazione dell’AI, Vittimberga (INPS): “Un quadro normativo europeo aggiornato può favorire innovazione responsabile e tutela sociale”
Intervenendo ai lavori della German Social Accident Insurance, il Direttore generale INPS, Valeria Vittimberga, ha sottolineato “l’opportunità di un’evoluzione normativa che accompagni in modo armonico lo sviluppo dell’AI”.
“L’Europa ha avviato un percorso importante. Ora è il momento di considerare anche gli impatti economici e sociali dell’innovazione”, ha spiegato.
Secondo Vittimberga, “un quadro regolatorio moderno, chiaro e condiviso può sostenere sia la competitività delle amministrazioni sia la protezione dei cittadini, rafforzando la fiducia nei sistemi di welfare e nel loro ruolo futuro”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi. Scrivo per la…