0

Perché il ritorno del “Diavolo veste Prada” ci ossessiona ancora

Il Diavolo non è lei: siamo noi
domenica, 16 Novembre 2025
2 minuti di lettura

C’è un motivo se il mondo è impazzito alla notizia del ritorno di Il Diavolo veste Prada.
Un film di vent’anni fa, senza supereroi, senza effetti speciali, senza universo espanso, che continua a parlare a generazioni che nemmeno erano nate quando uscì.
Non è nostalgia.
Non è moda.
Non è solo Meryl Streep.

È qualcosa di più profondo:
quel film ha raccontato, con leggerezza e ferocia, il conflitto irrisolto della nostra epoca.
Il conflitto tra chi siamo e chi dovremmo essere.

Miranda Priestly non è mai stata (solo) un capo terribile.
È l’incarnazione di un archetipo psicologico antico: la Divinità Terribile, quella che ti attrae mentre ti divora.
Andy non è (solo) una stagista che “vuole farcela”: è il prototipo della nostra identità intermittente, continuamente tirata tra autenticità e performance.

Il ritorno del film, oggi, avviene in un contesto ancora più fertile di allora.
Perché Il Diavolo veste Prada parla a un mondo che vive in un paradosso:
siamo la generazione più istruita, più libera, più mobile della storia —
ma anche la più esausta, la più precarizzata, la più ansiosa di perderci qualcosa.

E questo film racconta esattamente questo:
la tensione tra successo e sé stessi.

1. Miranda Priestly come specchio della nostra ansia di perfezione

    Miranda non è solo un capo esigente: è il simbolo della prestazione totale.
    Rappresenta lo sguardo del mondo — sempre presente, sempre giudicante — che ci chiede tutto, anche ciò che non possiamo dare.

    Per questo continua a colpirci.
    Perché oggi viviamo tutti con una Miranda silenziosa nella testa:
    una voce che ci dice che dovremmo fare di più, essere di più, riuscire meglio.

    La sua eleganza glaciale è la maschera del nostro secolo:
    bella da guardare, impossibile da abitare.

      2. Andy come riflesso della generazione contemporanea

      Andy è il conflitto in forma umana.
      La sua traiettoria non è ascendente: è centrifuga.
      Più sale, più si perde.

      Il pubblico moderno — soprattutto giovani professionisti, lavoratori creativi, donne schiacciate dal multitasking — vede in Andy il proprio doppio psicologico:
      la persona che per crescere deve tradire qualcosa.

      E infatti Il Diavolo veste Prada non ha mai raccontato il successo:
      ha raccontato il costo del successo.

      3. La moda come linguaggio del potere

        Nel film, la moda non è frivola: è un sistema simbolico.
        È un ecosistema di desideri, gerarchie, sacrifici e appartenenze.
        È un campo di tensione tra bellezza e crudeltà.

        Nel 2025, la moda ha lo stesso ruolo:
        non è più un semplice settore economico,
        è un codice culturale,
        un asset narrativo del capitalismo estetizzato in cui viviamo.

        Il ritorno del sequel è anche il ritorno di quella domanda:
        quanto siamo disposti a trasformarci per appartenere?

        4. Perché ci piace così tanto? Perché oggi siamo esattamente lì

          Viviamo in una cultura che ci chiede di essere brillanti senza essere arroganti,
          produttivi senza essere schiavi,
          presenti senza essere invadenti,
          curati senza essere ossessivi,
          umani ma impeccabili.

          Il film ci ricorda una verità che non vogliamo guardare:
          non possiamo avere tutto.
          E ogni scelta — anche la scelta giusta — ha un prezzo.

          Il ritorno del sequel affascina perché riapre la ferita originaria:
          quella dell’identità contemporanea,
          che si allunga, si modella, si plasma per entrare in stanze in cui non respira.

          1. Il finale sospeso: chi diventiamo quando smettiamo di rincorrere l’impossibile?

          Il primo film si chiudeva con Andy che se ne va,
          che abbandona quel mondo,
          che sceglie se stessa.

          Ma il pubblico non ha mai smesso di chiedersi:
          E dopo? Chi è Andy quando la pressione cala? Chi è Miranda quando nessuno la teme?
          Domande psicologiche, non narrative.

          Ed è qui che il sequel trova la sua forza:
          non nella trama,
          ma in questo interrogativo universale:

          che cosa resta di noi quando togliamo il peso che ci teneva in piedi?

          Perché dentro ognuno di noi c’è una parte che sogna la scrivania di Miranda Priestly
          e un’altra che vuole solo uscire dall’ufficio e riprendersi la propria vita.

          Il film parla esattamente di quella frattura.
          E la frattura — oggi — siamo noi.

          Lascia un commento

          Your email address will not be published.

          Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

          Potrebbero interessarti

          “Tramite amicizia”: Alessandro Siani presenta a Napoli il nuovo film

          Alessandro Siani è pronto all’invasione delle sale cinematografiche italiane: “Sono…

          “Sono ancora vivo” (I’m Still Alive)

          E’ il titolo del film d’animazione con cui Roberto Saviano…