0

Unicef ai Comuni: “Città più amiche dei bambini. Servono ascolto, monitoraggio e politiche dedicate”

venerdì, 14 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Unicef Italia rilancia l’appello ai Comuni affinché mettano al centro dei processi decisionali i diritti dei minorenni, trasformando la Convenzione Onu sull’infanzia – che il 20 novembre celebra il 36° anniversario – in azioni pubbliche strutturate, partecipate e verificabili. A intervenire è il Presidente di Unicef Italia, Nicola Graziano, durante la 42ª Assemblea Nazionale dell’ANCI, nel panel dedicato all’economia sociale e allo sviluppo sostenibile dei territori, promosso da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con l’associazione dei Comuni. “Il Programma Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti propone un modello di governance locale che rende concreti i principi della Convenzione ONU”, ha spiegato Graziano. “Come Unicef chiediamo che le città creino spazi di ascolto e rappresentanza per i minorenni e siamo pronti a supportare i Comuni attraverso tavoli permanenti con la società civile e le realtà del terzo settore impegnate nelle politiche per l’infanzia”.
Il Programma – già attivo in centinaia di città nel mondo – invita le amministrazioni locali a realizzare analisi annuali sulla condizione dei minori e a sviluppare sistemi di monitoraggio delle politiche dedicate. In questo quadro, il Presidente di Unicef Italia ha espresso soddisfazione per l’introduzione della Valutazione di impatto generazionale (Vig), recentemente approvata dal Parlamento: uno strumento che permetterà di verificare gli effetti delle nuove leggi sulle giovani e future generazioni. “Il nostro auspicio – ha detto Graziano – è che questo meccanismo venga esteso anche ai giovanissimi, perché le scelte di oggi influenzeranno profondamente la loro vita domani”.

Stand informativo

Unicef Italia è presente per tutta la durata dell’Assemblea anci con uno stand informativo dedicato alle iniziative sul territorio. Tra le attività congiunte previste dal Protocollo d’intesa rinnovato a luglio, ritorna anche quest’anno ‘Go Blue’, la campagna promossa per la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre: i Comuni italiani sono invitati a illuminare di blu un monumento o un edificio simbolico, un gesto che richiama l’impegno collettivo nel garantire diritti, ascolto e opportunità alle nuove generazioni. Conclude Graziano: “Le città hanno un ruolo decisivo. Per essere davvero comunità inclusive devono progettare politiche che mettano bambini e adolescenti al centro. È lì che si costruisce il futuro del Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Patto di Roma” contro il Covid. Tutti accanto ai Paesi poveri

Nessuno deve restare indietro nella campagna vaccinale contro il Covid.…

“Children before players”, un libro per la tutela dei diritti dei minori nel calcio

“Children before players” è la pubblicazione scritta dall’Unicef in collaborazione…