0

Bando Brevetti+. Le domande al via dal 20 novembre. Il Fondo perduto, le regole per essere ammessi

Risorse dedicate alle micro, piccole e medie imprese. Possibile chiedere anticipazioni fino al 30% delle spese
venerdì, 14 Novembre 2025
2 minuti di lettura

Chi ha nuove idee pratiche può avere l’occasione giusta per valorizzarle e ottenere un sostegno economico. È in dirittura d’arrivo la presentazione del bando Brevetti+ 2025. È l’agevolazione che sostiene: “lo sviluppo di una strategia brevettuale e supporta la capacità competitiva di micro, piccole e medie imprese attraverso incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa”. Il bando si aprirà il prossimo 20 novembre.

Chi può partecipare

Possono accedere al contributo micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, che siano titolari:
di un brevetto italiano concesso dopo il 1° gennaio 2024 o di una licenza esclusiva trascritta all’Uibm di un brevetto italiano concesso dopo il 1° gennaio 2024;
di una domanda nazionale di brevetto italiano depositata dopo il 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”; di un brevetto concesso dall’Epo e convalidato in Italia dopo il 1° gennaio 2024o di un brevetto concesso dall’Epo con effetto unitario dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati; di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata dopo il 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

Polizze e regole

Le medie imprese devono inoltre aver sottoscritto una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali, mentre le micro e piccole imprese non sono tenute a soddisfare questo requisito se presentano la domanda entro il 2025, in quanto a tale data l’obbligo di stipula dell’assicurazione non sarà ancora entrato in vigore.

Cosa è possibile fare

Sono ammissibili i costi relativi a: progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione; organizzazione e sviluppo; trasferimento tecnologico.
Le spese relative alle voci b) e c) non possono superare il 30% del totale dei costi.Non sono ammissibili le spese sostenute prima della presentazione della domanda.

Il fondo perduto

L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto, ai sensi del Regolamento de minimis, fino all’80% dei costi ammissibili, che può arrivare fino all’85% o al 100% in alcuni casi, fino a un massimo di 140mila euro.

Sinergie con altri benefici

Non è cumulabile con altre agevolazioni, ad eccezione del Fondo di Garanzia per le Pmi e di altre agevolazioni fiscali che non costituiscano aiuti di Stato. È possibile chiedere una anticipazione fino al 30% del contributo concesso o sulla base degli stati di avanzamento dei lavori per un importo compreso tra il 30% e il 60% del contributo concesso. Il programma di spesa deve essere concluso entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

Come presentare la domanda

È previsto un procedimento a sportello. Le domande possono essere presentate dal 20 novembre 2025 alle ore 12.00 alle ore 18.00 e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. La dotazione finanziaria è pari a 20 milioni di euro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“SELFIEmployment”, fondi per giovani, donne e Pmi

Una possibilità per finanziare una propria attività, una piccola impresa,…

“Made in Lombardy”, tradizione e tecnologia per promuovere moda e design

La Giunta della Regione Lombardia su proposta dall’assessore al Turismo,…