0

Pubblicata graduatoria per progettazione interventi edilizia scolastica

domenica, 14 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti ad hoc per le aree terremotate. E’ disponibile, infatti, sul sito del ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi di edilizia scolastica. Una delle novita’ previste dal ‘decreto Genova’, che ha stanziato fondi specifici per la progettazione, da sempre richiesti dai territori. Pubblicato anche l’Avviso per destinare 120 milioni di euro a Comuni e Province nelle Regioni del Centro Italia colpite dal sisma del 2016 e del 2017. “Altre due promesse mantenute sul fronte dell’edilizia scolastica – dichiara il ministro Bussetti -. Con la pubblicazione delle graduatorie diamo una risposta concreta ai primi 323 Enti locali che riceveranno subito un contributo per la progettazione finalizzata alla messa in sicurezza delle scuole del proprio territorio. Le tante richieste pervenute dimostrano che finalmente ci stiamo muovendo nella giusta direzione per venire incontro alle esigenze di risorse specifiche piu’ volte manifestate, anche per le attivita’ di progettazione, dove non si era mai investito prima”.

Inoltre, spiega il ministro, la pubblicazione dell’Avviso per l’assegnazione dei 120 milioni nelle quattro Regioni colpite dal sisma del 2016 e del 2017 “e’ un ulteriore segnale di impegno concreto verso comunita’ in cui le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio. La loro ricostruzione e’ tra le priorita’ per una vera rinascita delle aree piu’ fragili del nostro Paese. Entrambe le azioni dimostrano che sull’edilizia stiamo continuando ad agire con tempestivita’ e con la giusta determinazione per garantire la sicurezza dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico”, ha concluso Bussetti. Gli Enti locali beneficiari del finanziamento della progettazione potranno gia’ chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse. Mentre gli Enti locali che intendono partecipare all’Avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo fino al 10 settembre 2019 per candidarsi e chiedere contributi per i lavori. I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetusta’ degli edifici scolastici, la sismicita’ della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilita’, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.(Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sindacati e Ministero, nuova lite. Flc-Cgil: fondi per la scuola, troppo tardi e insufficienti per il personale e la sicurezza

Fondi in più ma per i sindacati arrivano troppo a…

“Bandi Estate INPSieme 2023: soggiorni studio Italia ed estero per studenti”

Sul sito istituzionale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale pubblica sono…