0

Addio al sogno americano. Roberto Vecchioni ci sei?

venerdì, 12 Giugno 2020
1 minuto di lettura

Quello che sta succedendo negli Stati Uniti d’America in questi giorni ci sta portando dritti a dire addio al sogno americano. E non è colpa di Trump, come vogliono far credere in molti. Il sogno americano svanisce perché il mondo è più globale e ormai sfugge completamente all’azione politica. La politica non è più quella che decide i destini del Mondo. Altri sistemi hanno preso i poteri e saranno loro, da ora in poi, a governare tutti i processi di sviluppo e di recessione mondiale.

Un sogno, quello americano, che si contrapponeva a quello Russo. Gioie e dolori d’altri tempi.

I nostri giovani non possono neppure più sperare in quel viaggio che sognavano i loro nonni in “mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar”. Stiamo precipitando in una galassia lontana dove tutto è social e la vita scorre sulle linee della connessione internet. Tutto sta andando verso un iperspazio dove realtà e sogno si mischiano in unico confuso virtuale pensiero. Vorremmo che Roberto Vecchioni scrivesse, ora, una canzone dove riprendesse il discorso del sogno, a lui molto caro, e che scrivere anche una canzone a quei ragazzi che ha tanto amato, dentro e fuori del suo liceo.

Abbiamo bisogno di concepire una realtà dove sogno e poesia siano gli ingredienti di un futuro da scrivere in onestà e competenza. Abbiamo bisogno di una politica in grado di rischiare in prima persona le sue scelte e di essere disposta a lasciare, se fallisce, il posto ad altri.

Vorremmo dire ai politici di oggi che Il potere è un non luogo; si sposta sempre più in là. Quando pensiamo di averlo raggiunto vediamo che si è spostato e lo rincorriamo di nuovo, all’infinito. Il vero potere sta nella capacità di agire per l’umanità intera, a prescindere, dal personale interesse.

È difficile commentare quello che sta succedendo in America. È solo la rabbia per un razzismo incontrollato oppure è qualcos’altro. Il vero dubbio è questo. E quel qualcos’altro ci imbarazza e ci lascia insonni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Papa Francesco in “Laudato si’” e “Fratelli tutti” ci indica il cambiamento

“Finanza etica, leva per il cambiamento”, questo il titolo che…

Prospettive grigie per l’economia

Il documento di politica economica varato dal governo reca il…