0

Presentato ad Avezzano il Rendiconto Sociale Provinciale Inps l’Aquila 2024

giovedì, 6 Novembre 2025
3 minuti di lettura

È stato presentato oggi ad Avezzano il rendiconto sociale Provinciale 2024 INPS L’Aquila.

Ha condotto l’evento , il Vicario della D.C. Comunicazione dell’INPS, Salvatore Santangelo che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’INPS nella gestione del Welfare anche a livello locale che ha consentito di accompagnare l’attività di ripresa dell’occupazione nel territorio della provincia. Infatti, dai dati del Rendiconto è risultato un incremento significativo di assunzioni di rapporti di lavoro rispetto alle cessazioni.

Il Rendiconto è stato illustrato sotto il profilo tecnico dal Direttore della Direzione Provinciale INPS L’Aquila,Luigina Gagliardi, dalla Responsabile dell’Agenzia complessa di Avezzano, Paola Scimia, dalla Responsabile dell’Agenzia di Sulmona, Daniela Cenci.

Sono intervenuti il Vescovo di Avezzano, Mons. Massaro, il Consigliere d’Amministrazione dell’INPS Antonio di Matteo e il Presidente del CIV, Roberto Ghiselli.

Dal rendiconto è risultato che la provincia de L’Aquila conta 286.832 residenti, di cui il 28,02% (80.369) sono beneficiari di pensione (senza considerare i destinatari di invalidità civile e/o di accompagnamento). L’importo medio delle pensioni è pressoché in linea con il dato regionale, ma presenta qualche divario sfavorevole più marcato con il dato nazionale soprattutto per i parasubordinati e gli autonomi. Quasi il 10% è costituito da popolazione di extracomunitari che, grazie anche al lavoro, alla densità di popolazione non elevata e alla buona risposta del territorio rappresentano un buon esempio di integrazione.

Altro ammortizzatore rilevante, sia numericamente sia socialmente, è l’indennità di disoccupazione agricola. Infatti, ogni anno nella provincia di L’Aquila sono gestite quasi 4.000 domande – il dato più alto nella regione Abruzzo – che provengono quasi totalmente dalla Marsica

Un dato positivo emerge dal mercato del lavoro. Esso, infatti, risulta in ripresa con un tasso di occupazione che è passato dal 59,6% del 2023 al 63,3% del 2024, sopra la media abruzzese (62,1%) e italiana (62,2%). Gli occupati sono 116.000, di cui la maggior parte costituiti da lavoratori dipendenti privati (64.936): segno dell’importanza rivestita dall’attività imprenditoriale nel mercato del lavoro.

 La numerosità di richiedenti l’Assegno di inclusione (ADI) e il Supporto formazione lavoro (SFL) evidenziano comunque disagi sociali latenti e no. Le suddette misure hanno “sostituito” il Reddito e la Pensione di Cittadinanza (RdC-PdC): sono state accolte, infatti, 4.055 domande, un numero sovrapponibile a quello del Reddito e Pensione di Cittadinanza nel 2022 (4.635).

La presentazione del  Rendiconto è stata anche l’occasione per affrontare temi di attualità, come l’influenza dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro che, come evidenziato dal Presidente del Comitato Provinciale INPS L’Aquila,Corrado Pace, deve essere utilizzata sempre in un’ottica antropocentrica.

In occasione della presentazione si è tenuta anche una Tavola rotonda che ha consentito di approfondire numerosi aspetti. Il prof. Marcello Sansone, dell’Università di Cassino, ha sottolineato la necessità di fare rete tra tutti gli attori del mondo lavorativo per poter incrementare maggiormente la competitività della zona della Marsica.

Il Direttore Regionale INPS Luciano  Busacca ha richiamato l’attenzione sul numero dei NEET (Not in Education, Employment or Training) in quanto sono 27.809 i giovani, tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non sono in cerca di un’occupazione.

Il Presidente, della fondazione consulenti del Lavoro della Provincia dell’Aquila Francesco Blasini, ha sottolineato la centralità dell’opera dei consulenti nella gestione delle necessità dei lavoratori e delle imprese, e della stretta collaborazione che deve sempre essere garantita con l’INPS al fine di consentire,  sia ai consulenti sia all’Istituto,  di svolgere al meglio i propri compiti.

La responsabile del Patronato Confesercenti di Avezzano, Monica Federici, è intervenuta per farsi portavoce della necessità di un dialogo continuo con l’INPS per affrontare le novità della riforma della disabilità che tra pochi mesi  interesseranno anche il territorio della provincia di L’Aquila.

Il Direttore Provinciale della  Coldiretti, Domenico Roselli, ha illustrato le peculiarità dei territori Marsicani e il ruolo fondamentale dell’agricoltura per l’economia della Provincia.

Il mondo industriale, poi, attraverso le parole del Vicepresidente di Confindustria ha elogiato il territorio della provincia, sempre più competitivo, e degli sforzi che si stanno facendo per formare i giovani con le competenze necessarie del mondo industriale.

Hanno chiuso i lavori Antonio Di Matteo, consigliere di amministrazione INPS e Roberto Ghiselli, presidente del CIV dello stesso Istituto. Ambedue, oltre a rimarcare il coinvolgimento dell’inps nel tessuto sociale del territorio, hanno evidenziato segnali per  importanti  potenzialità allo sviluppo sia nel settore industriale che nel terziario.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro e Veronese (Uil): Cassa integrazione, segnali di difficoltà per l’intero sistema produttivo

Cassa integrazione, dalle ore autorizzate nuovo segnale di difficoltà per…

“Inps Notizie”, la nuova app con comando vocale

Nasce il nuovo servizio informativo dell’INPS che permette agli utenti…