0

Coldiretti: Halloween, boom di ʼzuccaturismoʼ da nord a sud spopola la nuova festa che piace ai bambini

In Italia tra intaglio, pittura e percorsi da brivido
venerdì, 31 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Con Halloween in arrivo esplode in tutta Italia la febbre dello “zuccaturismo”, la nuova tendenza che unisce natura, creatività e gusto. A illustrare il nuovo fenomeno che pare abbia contagiato l’Italia si ispirazione della festività americana, è un’analisi della Coldiretti, diffusa in occasione della festa di Ognissanti, che mostra come decine di migliaia di famiglie, coppie e gruppi di amici stiano riscoprendo il piacere di vivere esperienze autunnali all’aria aperta.

La nuova moda

Protagonisti sono i “pumpkin patch”, i suggestivi campi di zucche dove è possibile scegliere, intagliare o dipingere la propria zucca da portare a casa. “Una moda importata dagli Stati Uniti, ma ormai radicata anche in Italia, favorita da un raccolto positivo di circa 40mila tonnellate di zucche”, calcola la Confederazione, “In Italia, con circa 2.000 ettari coltivati a zucca, l’economia legata a questo ortaggio ha superato per Halloween i 30 milioni di euro, tra produzione, trasformazione e attività agrituristiche”. Un settore in forte crescita che unisce gusto, tradizione e sostenibilità, trasformando la zucca in simbolo dell’autunno italiano.

Da Nord a Sud

La Coldiretti ha censito le tante manifestazioni che saranno messe in scena. In Lombardia, l’azienda agricola Il Ceraseto di Lodi accoglie i visitatori tra distese di zucche commestibili e ornamentali, angoli fotografici e raccolta libera. A Bergamo, La Valle del Grinopropone un percorso nel bosco con decorazione della zucca, mentre a Castelverde (Cremona) l’agriturismo Cà Biancaorganizza un weekend “da paura” con laboratori, caccia al tesoro e cena a lume di candela.
In Friuli, l’azienda agricola Degano di Udine ospita laboratori di pittura per grandi e piccoli.

Anche lezioni di taglio

Nel Centro Italia, a Camaiore (Lucca), l’azienda Zucche di Halloweenoffre lezioni di intaglio e vendita diretta, mentre in Umbria, la società agricola Le Radici di Umbertide presenta “Zuccami”, con giochi a tema e menù autunnali.

I laboratori al Sud

Anche i Mercati di campagna amica diventano protagonisti: a Perugia, i bambini intagliano zucche sotto la guida di un artista locale, e al Villaggio Coldiretti di Pescara (31 ottobre – 2 novembre) si terranno laboratori aperti alle famiglie. In Calabria, a Saracena (Cosenza), la Vallata delle Zucche ospita oltre 8.000 zucche e 25 varietà diverse, un’oasi di biodiversità nel Parco del Pollino. In Puglia, la Masseria Cappella di Martina Franca propone percorsi esperienziali tra i campi e menù autunnali a base di zucca. Perfino il mare si tinge d’arancio: a Castel Volturno, il Flava Beachdiventa un “pumpkin patch” vista mare con l’evento “Un mare di zucche”, dove i visitatori possono intagliare e decorare la propria zucca-trofeo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Zucche italiane, Halloween da incubo. Maltempo e siccità travolgono la produzione

Finita la festa di Halloween l’Italia dell’agricoltura fa i conti…

Xylella: Coldiretti, in Puglia produzione olio crollata del 70%

A causa della Xylella sono andate perse quasi 3 olive…