0

Torino: nel 2025 al lingotto la Conferenza europea sui biomateriali

mercoledì, 10 Giugno 2020
1 minuto di lettura

È stata ufficialmente accettata la candidatura di Torino come sede della 34esima Conferenza europea sui biomateriali. A vent’anni dall’ultimo congresso tenuto in Italia, nel 2025 tornerà nel nostro Paese il prestigioso appuntamento grazie alla proposta presentata al board dell’associazione dal Politecnico di Torino con il sostegno di Turismo Torino e Provincia Convention Bureau. La direzione scientifica sarà affidata al professor Gianluca Ciardelli del Politecnico di Torino, che sarà chairman dell’evento, e alla professoressa Silvia Farè del Politecnico di Milano, co-chairman.

La conferenza accoglierà nella prima metà del settembre 2025, presso il Centro congressi Lingotto di Torino, oltre 1.000 tra i maggiori esponenti internazionali della ricerca sui biomateriali, al fine di condividere per 5 giorni le ricerche più avanzate nel settore.

La Esb – European Society of Biomaterials – è un’organizzazione no-profit fondata nel 1976 che conta oggi più di 750 membri provenienti da 33 differenti paesi del mondo, volta a studiare l’impiego di materiali avanzati per dispositivi medici e per la medicina rigenerativa. L’associazione mette inoltre a disposizione un “ambiente virtuale” per tutto l’anno in cui scienziati, clinici, industriali ed esperti in questioni normative possono creare reti per massimizzare le opportunità di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, per poi confrontarsi durante l’atteso meeting annuale. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Torino. Stefano Berardino l’artista che trasforma ricordi e passioni a 4 ruote in opere d’arte

Il profumo dei tubetti di colore, la superficie della tela…

Dopo un secolo riapre il Parlamentino Subalpino

Dal 30 settembre al primo ottobre, a Torino, seconda edizione…