0

Timor Est entra ufficialmente nell’ASEAN: un nuovo capitolo per l’integrazione regionale

lunedì, 27 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Il 26 ottobre 2025 è diventato una data storica per Timor Est, che ha ufficialmente aderito all’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico) come undicesimo membro. L’annuncio è stato dato durante il summit annuale dell’organizzazione, tenutosi nella capitale malese, alla presenza dei leader regionali e del primo ministro timorese Xanana Gusmão. “È un sogno che si realizza,” ha dichiarato Gusmão, visibilmente emozionato. “Timor Est è pronta a contribuire alla stabilità, alla cooperazione e alla prosperità del Sud-est asiatico.” L’adesione arriva dopo 14 anni di attesa, durante i quali il piccolo Stato insulare ha lavorato per soddisfare i criteri economici, politici e istituzionali richiesti dall’organizzazione. Il premier malese Anwar Ibrahim, presidente di turno dell’ASEAN, ha salutato l’ingresso di Timor Est come “il completamento della famiglia regionale”, sottolineando il “profondo senso di affinità e destino comune” tra i Paesi membri. Timor Est, indipendente dal 2002 dopo decenni di occupazione indonesiana, ha compiuto progressi significativi in ambito democratico e istituzionale. L’adesione all’ASEAN rappresenta una svolta geopolitica, offrendo al Paese accesso a programmi di cooperazione economica, sicurezza regionale e iniziative multilaterali come il RCEP (Partenariato Economico Globale Regionale). Durante la cerimonia di adesione, è stata firmata una dichiarazione congiunta che impegna Timor Est a rispettare i principi fondanti dell’ASEAN, tra cui non interferenza, dialogo pacifico e sviluppo sostenibile. Il primo ministro cinese Li Qiang, presente come osservatore, ha espresso sostegno all’integrazione regionale e ha promesso investimenti infrastrutturali nel Paese. Non mancano però le sfide: debolezza istituzionale, disoccupazione giovanile e dipendenza dagli aiuti esterni restano problemi aperti. Tuttavia, l’ingresso nell’ASEAN è visto come un’opportunità per rafforzare la governance e attrarre investimenti. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Italia rafforza le relazioni con il Sud-Est asiatico

Si è conclusa in Indonesia l’ultima missione del sottosegretario al…

G7. Guai a chi aiuta Putin. Monito alla Cina che replica: “Calunnie contro di noi”

E’ un monito molto forte quello che viene dalla riunione…