0

Scuola: Anief “Carta docente anche a precari questione di equità”

martedì, 9 Giugno 2020
1 minuto di lettura

Le questioni dei precari della scuola continuano a tenere banco in Parlamento. Era quasi fatta nel Decreto Scuola, l’estensione della Carta del docente, ma di 300 euro e non 500, ai docenti precari: l’emendamento aveva passato le maglie della VII Commissione cultura, ma che si era infranto con la Ragioneria dello Stato che lo aveva bocciato. La misura – ricorda Orizzonte Scuola – era stata inserita “durante l’esame in commissione Istruzione e prevedeva che per il 2020 la carta del docente fosse estesa agli insegnanti con contratto almeno fino al 30 giugno 2020 anche se con un budget ridotto di 300 euro rispetto ai 500 dei colleghi di ruolo nelle scuole statali”.

Come nel caso dell’emendamento al Decreto Legge n. 22 presentato al Senato, promosso anche dal sindacato Anief ma cassato dai rilievi della Ragioneria dello Stato, con questa modifica si vuole ora estendere al personale precario con supplenza annuale, fino al 30 giugno o 31 agosto dell’anno successivo, “l’importo nominale di euro 500 annui per l’acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale, per l’acquisto di hardware e software”.

Anief ha sempre considerato l’allargamento della carta docente al personale precario “una questione di equità: sin dall’approvazione del comma 124 dell’art.1, che ha introdotto la condizione di perentorietà e di continuità sul tema della formazione in servizio facendola rientrare all’interno degli adempimenti della funzione docente, e quindi introducendo il bonus annuale da 500 euro”.

“Stiamo parlando di un errore palese del comma 124 della Buona Scuola, che ha negato la ‘formazione in servizio’ ad un docente italiano su quattro, oltre che ad altre figure professionali della scuola – prosegue il sindacato -. Ecco perché l’Anief conferma la sua battaglia contro questa ingiustizia proponendo il ricorso al Giudice del Lavoro, al fine di fare ottenere a tutti i dipendenti in servizio nella scuola pubblica, quindi anche personale Ata, educatori e altri ancora oggi esclusi, l’accesso al bonus di 500 euro che continua ad essere concesso solo ai docenti in servizio a tempo indeterminato”. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Istruzione: sul sito del ministero la sezione dedicata ai docenti tutor

La pagina docentitutor.istruzione.it dedicata al Piano per l’orientamento varato a…

Big Data: il digitale per disegnare la scuola del domani

Le informazioni raccolte dalla piattaforma Weschol in questi due anni…