0

Il Direttore Generale INPS a Bruxelles per un incontro sui sistemi di protezione sociale europei

mercoledì, 15 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Bruxelles, 15 ottobre 2025 – Il Direttore Generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, ha partecipato a una Tavola Rotonda organizzata dall’ESIP (Piattaforma Europea di Previdenza Sociale), incentrata sul tema “Il futuro della protezione sociale, dell’Intelligenza Artificiale e della Pubblica Amministrazione: implicazioni per leadership, governance e talenti“. L’evento è stato moderato da Yannis Natsis, Direttore dell’ESIP.

Durante il dibattito, sono stati affrontati numerosi temi complessi che i sistemi di protezione sociale europei devono fronteggiare, tra questi l’invecchiamento della popolazione, l’evoluzione del mercato del lavoro, l’aumento delle disuguaglianze, l’adattamento climatico e la trasformazione tecnologica. Questi fattori richiedono istituzioni pubbliche sempre più resilienti, reattive e capaci di adattarsi, sottolineando il ruolo cruciale della coesione sociale e della crescita inclusiva. Un focus particolare è stato dedicato all’Intelligenza Artificiale e ai suoi impatti.

In questo contesto, il Direttore Vittimberga ha delineato un percorso sfidante per il welfare europeo, articolato su quattro punti chiave:

  1. Futuro dello Stato Sociale: l’INPS è consapevole che il sistema di welfare è sotto pressione. L’invecchiamento della popolazione e l’attuale ritmo di crescita economica richiedono strategie innovative per garantire la sostenibilità, attraverso un aumento dell’occupazione, soprattutto per giovani e donne, e migliorando le retribuzioni. È essenziale incentivare politiche attive del lavoro, con un ruolo centrale dell’Istituto nella gestione della Piattaforma Siisl e delle prestazioni correlate.
  2. Sostenibilità del Sistema pensionistico e assistenziale: gli Stati e le Istituzioni comunitarie sono impegnati a garantire la sostenibilità finanziaria di fronte all’invecchiamento demografico. Nonostante la spesa pensionistica elevata, si prevede una stabilizzazione grazie a riforme specifiche. È fondamentale promuovere politiche attive più attrattive per i giovani, affrontando il fenomeno dei NEET attraverso progetti specifici e sinergie con il Ministero del Lavoro, compresa l’implementazione del tool di IA dedicato, denominato APPLI.
  3. Diversificazione del finanziamento del welfare: è cruciale ampliare la base contributiva, includendo soluzioni innovative, per accompagnare l’impatto delle nuove tecnologie, favorendo la creazione di nuove competenze e la riconversione della forza lavoro.
  4. Cooperazione europea: l’Istituto ribadisce il proprio impegno nella promozione dello scambio di buone pratiche e nella cooperazione con altri Paesi. Le attività congiunte comprendono la digitalizzazione dei servizi e la prevenzione delle frodi, evidenziate dai recenti accordi bilaterali con la Francia e l’Albania, mirati a migliorare l’efficienza dei servizi di sicurezza sociale e a favorire l’integrazione dei Paesi extra-UE nel sistema europeo di protezione sociale.

Queste iniziative dimostrano la volontà di rispondere proattivamente alle sfide attuali e future, contribuendo a un sistema di protezione sociale più robusto e inclusivo, un tema fondante delle Istituzioni europee.
Al quarto Annual Forum di ESIP, per l’Istituto erano presenti anche Direttore Centrale Risorse Umane Giuseppe Conte, il Direttore Centrale Centro Studi e Ricerche, Gianfranco Santoro, la referente dei rapporti internazionali, Valeria Bonavolontà, Vicepresidente di ESIP.
Il Presidente Gabriele Fava ha voluto accompagnare la delegazione attraverso un videomessaggio di saluto.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro e Veronese (Uil): Cassa integrazione, segnali di difficoltà per l’intero sistema produttivo

Cassa integrazione, dalle ore autorizzate nuovo segnale di difficoltà per…

“Quota 100” costa 10miliardi in meno del previsto

A fine 2021 sono andati in pensione con la finestra…