0

Italia, la burocrazia pesa 84 chili: un anno di Gazzette per un metro e novanta di leggi

Nel 2024 pubblicate oltre 35mila pagine tra Gazzette Ufficiali e Supplementi. La Cgia: “Servirebbe un anno intero per leggerle tutte. Nel 2025 il ritmo non rallenta”
domenica, 12 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Nel Paese delle leggi infinite la burocrazia continua a crescere senza sosta. Nel solo 2024 l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha pubblicato 305 Gazzette Ufficiali e 45 Supplementi ordinari e straordinari, per un totale di 35.140 pagine. Un volume di carta che, se stampato, peserebbe 84 chilogrammi e formerebbe una pila alta quasi due metri. Lo ha rilevato uno studio dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che ha calcolato anche un dato curioso: per leggere attentamente tutte queste pagine servirebbero 366 giorni lavorativi, cioè un anno intero, week-end inclusi. Nei primi nove mesi del 2025 sono già stati pubblicati 227 numeri della Gazzetta Ufficiale e 31 Supplementi, per un totale di 25.888 pagine, appena 189 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Rispetto all’epoca pre-Covid, però, la situazione è peggiorata: nel 2019 le pagine totali furono 32.236, quasi tremila in meno rispetto al dato del 2024.

La giornata simbolo della ‘produttività normativa’ italiana è stata il 18 aprile 2025. In quella data è uscito il Supplemento ordinario n. 13, un tomo di 5.157 pagine contenente tabelle e grafici degli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale), gli strumenti che hanno sostituito i vecchi studi di settore. Un documento monumentale, indispensabile per imprese e commercialisti, ma che rende evidente l’enorme mole di materiali che ogni anno la burocrazia produce.

Addio a 30.700 leggi prerepubblicane

Tra le pubblicazioni del 2025, una in particolare è stata accolta con favore: il Supplemento ordinario n. 14 del 24 aprile, composto da 1.616 pagine, ha sancito l’abrogazione di 30.700 atti normativi prerepubblicani risalenti al periodo 1861-1946. Regi decreti, leggi formali, decreti del capo del governo e perfino decreti del Duce: un colossale ‘ripulisti’ che, secondo il Governo, ridurrà del 28 per cento lo stock normativo statale. Una misura in linea con gli obiettivi di semplificazione del Pnrr, che punta a snellire la macchina burocratica italiana. Secondo la Cgia la sovrapproduzione normativa italiana è figlia di due grandi errori strutturali: la mancata abrogazione delle leggi superate, che continuano a convivere con norme più recenti, e il ricorso eccessivo ai decreti legge, che richiedono sempre nuovi decreti attuativi per diventare effettivi. Il risultato è una Pubblica Amministrazione paralizzata, dove l’incertezza interpretativa rallenta tutto (dagli appalti alle autorizzazioni) penalizzando soprattutto le piccole imprese.

Non solo troppe, ma spesso scritte male: le leggi italiane, ha osservato la Cgia, sono complesse e contraddittorie, rendendo difficile perfino agli operatori pubblici capire come applicarle. In questo contesto, i dirigenti acquisiscono un potere discrezionale enorme: la possibilità di rinviare o bloccare decisioni può trasformarsi in posizioni di rendita, quando non in veri e propri comportamenti corruttivi o concussivi.

Le proposte per una Pa più semplice

Per invertire la rotta serve una riforma culturale e organizzativa della Pubblica amministrazione. La Cgia ha indicato alcune priorità operative: ridurre e migliorare la qualità delle leggi valutandone l’impatto su micro e piccole imprese, monitorare periodicamente gli effetti delle nuove misure, potenziare la digitalizzazione e l’interoperabilità delle banche dati pubbliche, consentire procedure esclusivamente online con modulistica standard e semplificata e formare continuamente i dipendenti pubblici per aumentare competenza e autonomia decisionale. Di certo il peso della cattiva burocrazia sul sistema economico italiano è enorme. Secondo uno studio di ‘The European House – Ambrosetti’, richiamato dalla Cgia, le imprese italiane spendono ogni anno 57,2 miliardi di euro solo per gestire i rapporti con la Pubblica amministrazione. La Cgia ha calcolato la ripartizione territoriale di questo costo: Milano guida la classifica con 6,1 miliardi di euro, seguita da Roma (5,4), Torino (2,2), Napoli (1,9) e Brescia (1,4). In fondo alla graduatoria figurano Enna (81 milioni), Vibo Valentia (80) e Isernia (55).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Gli irregolari siete voi!”. Storia di Usman prigioniero della burocrazia italiana

Questa è la storia di un giovane profugo richiedente asilo…

Zangrillo: “Grazie al Pnrr rilanciamo le attività artigiane”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato e pubblicato sulla Gazzetta…