0

Bruxelles accelera su muro anti-droni e stop all’energia russa. Von der Leyen: “È guerra ibrida”

Nuovi attacchi russi alle infrastrutture energetiche ucraine, danni e blackout a Chernihiv. Ancora droni sul Belgio
giovedì, 9 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ieri Ursula von der Leyen ha parlato senza giri di parole: contro l’Unione è in corso “una guerra ibrida”. In plenaria a Strasburgo, la presidente della Commissione ha ricordato le recenti violazioni dello spazio aereo e i sorvoli di droni su siti critici in Belgio, Polonia, Romania, Danimarca e Germania. “La Russia vuole seminare discordia. Stiamo rispondendo con unità”, ha detto, citando l’intercettazione nei cieli estoni con piloti italiani NATO. Ma ha avvertito: non basta reagire, “dobbiamo dissuadere”, dotandoci “urgentemente” di una capacità strategica di risposta.

Per von der Leyen, lo strumento cardine sarà un sistema europeo anti-UAS: “Il Muro dei Droni è la nostra risposta alla realtà della guerra moderna”. L’obiettivo è individuazione, intercettazione e neutralizzazione rapide, con costi sostenibili rispetto all’impiego di caccia di ultima generazione contro minacce a basso costo. Bruxelles vuole un approccio “a 360 gradi”: protezione del fianco orientale e di quello meridionale, funzioni dual-use (dalle catastrofi naturali al contrasto della criminalità organizzata) e collaborazione stretta con l’Ucraina, considerata laboratorio di innovazione in questo campo.

Nel Parlamento europeo cresce quindi il fronte per un salto politico e materiale nella difesa comune. “O ci prepariamo a dissuadere Putin oppure finiremo per combatterci l’un l’altro”, ha ammonito il commissario alla Difesa Andrius Kubilius. Per Bruxelles, preservare la pace oggi significa alzare lo scudo: muro anti-droni, unità strategica e autonomia energetica, mentre la guerra ibrida bussa già alle porte.

Droni in Belgio

L’allarme droni non è teorico. In Belgio, Thales denuncia “un numero crescente” di UAS sopra lo stabilimento di Évegnée Fort (Liegi), unico in grado di assemblare e stoccare esplosivi per i razzi da 70 mm. La società chiede regole chiare per disturbare o abbattere i velivoli. Fenomeni analoghi sono stati segnalati nell’ultimo mese anche in Polonia, Romania, Germania, Norvegia e Danimarca. A Bruxelles si rafforza così la lettura di una campagna “coerente e in escalation”, condotta nella “zona grigia” della negabilità.

Stop a petrolio e gas russi entro il 2028

Sul fronte energetico, ieri gli ambasciatori dei 27 hanno dato il primo via libera politico alla legge che mira a chiudere entro il 2028 le importazioni di petrolio e gas dalla Russia. Il testo passa ora ai ministri, con voto atteso il 20 ottobre. Restano da definire aspetti tecnici—fra cui i controlli d’origine sull’LNG in arrivo nei porti Ue—ma il sostegno è ampio, nonostante le resistenze di Ungheria e Slovacchia. L’obiettivo: interrompere flussi che, prima dell’invasione su larga scala, coprivano il 45% del gas europeo (oggi circa il 12%).

Mosca respinge riparazioni e minaccia ritorsioni

Da Mosca, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova bolla come “fuori dalla realtà” l’ipotesi Ue di far pagare alla Russia riparazioni all’Ucraina attraverso un maxi-prestito europeo. Il presidente della Commissione Difesa della Duma Andrei Kartapolov avverte che un’eventuale consegna di missili Tomahawk a Kiev provocherebbe “una dura reazione”, pur sostenendo che Mosca “sa come abbatterli”. E il vice ministro Sergei Ryabkov sostiene che lo slancio negoziale seguito al vertice Putin-Trump di metà agosto ad Anchorage “si è in gran parte esaurito”, attribuendo la responsabilità ai sostenitori europei di Kiev.

La guerra sul terreno

Nelle ultime 24 ore, secondo fonti ucraine, almeno cinque civili sono stati uccisi e 37 feriti in attacchi russi che hanno preso di mira infrastrutture energetiche in varie oblast. L’aeronautica di Kiev rivendica l’abbattimento di 154 droni su 183 lanciati; 22 i colpi andati a segno. A Chernihiv e Dnipropetrovsk colpite centrali e impianti di rete, con blackout per migliaia di utenti e richieste di risparmio elettrico in vista dell’inverno. Dtek segnala “danni gravi” a una Tpp e due operai feriti. Bombardata anche Kherson: due morti nel quartiere Korabelny. Sul fronte opposto, tre vittime sono state riportate nella regione russa di Belgorod dopo un attacco missilistico attribuito a Kiev. In serata, un drone ha colpito una torre di raffreddamento della centrale nucleare di Novovoronezh: l’Aiea ha confermato “nessuna conseguenza per la sicurezza” e “nessuna variazione nei livelli di radiazione”, ricordando che gli impianti nucleari “non devono mai essere attaccati”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Gli Ufo sono tra noi”. La sconcertante affermazione di un ex-Funzionario dell’intelligence Usa

Il governo degli Stati Uniti conosce molto di più sugli…
Mette Frederiksen, Primo Ministro della Danimarca - Copyright: European Union

“È solo l’inizio”: Ucraina, l’allarme di Frederiksen scuote l’Europa

“È solo l’inizio. La situazione peggiorerà e diventerà più seria.…