0

La Polizia celebra il Patrono San Michele: emozioni al Vittoriano e omaggi a Placido e Berri

martedì, 30 Settembre 2025
3 minuti di lettura

Ieri si è celebrata in tutte le province italiane la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. A Roma, la giornata è iniziata con la Santa Messa presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, di Suor Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano, e del Comandante del Corpo della Gendarmeria Vaticana Gianluca Gauzzi Broccoletti.

Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Matteo Piantedosi, Ministro dell'Interno
Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno

Il momento clou della giornata si è tenuto presso la Terrazza del Vittoriano – Piazzale del Bollettino, dove, in collaborazione con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, si è svolto il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi. All’evento hanno partecipato nuovamente il Ministro Piantedosi, il Prefetto Pisani e la direttrice del VIVE Edith Gabrielli.

Momenti emozionati

Michele Placido, attore e regista, Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Lorella Cuccarini, presentatrice Tv
Michele Placido, attore e regista, Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Lorella Cuccarini, presentatrice Tv

Lorella Cuccarini, madrina della speciale serata musicale, ha condotto con carisma e professionalità il pubblico in un percorso musicale che ha visto la Banda eseguire celebri brani italiani e internazionali, accompagnando artisti di grande rilievo. Simona Molinari ha interpretato ‘In cerca di te’ e ‘The Best of Nat King Cole’, mentre il trio de Il Volo ha emozionato la platea con quattro brani: ‘Capolavoro’, ‘’O sole mio’, ‘Turandot Atto III – Nessun dorma’ e ‘Grande amore’.

Michele Placido, attore e regista e Matteo Piantedosi Ministro dell'Interno
Michele Placido, attore e regista e Matteo Piantedosi Ministro dell’Interno

Uno dei momenti più intensi è stato il conferimento del titolo di ‘Poliziotto ad Honorem’ a un commosso Michele Placido, che prima di intraprendere la carriera di attore aveva prestato servizio come poliziotto presso la Scuola Allievi Guardie di P.S. di Roma nel 1966. Nel corso della sua lunga carriera artistica, Placido ha interpretato figure chiave della storia italiana, tra cui l’iconico Commissario Cattani nella fiction La Piovra, diventando fonte d’ispirazione per molte generazioni di poliziotti.

Il valore della legalità

Lo stesso riconoscimento è stato conferito a Silvia Berri, che, attraverso l’uso dei nuovi media, ha contribuito ad avvicinare fasce sempre più ampie di cittadini ai valori della legalità, dell’inclusione e della solidarietà, promuovendo una nuova immagine della Polizia di Stato. All’evento hanno preso parte anche Mattia Furlani, campione mondiale a Tokyo 2025 nel salto in lungo e atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro, e Nico Acampora con i ragazzi della fondazione PizzAut.

La splendida cornice del Vittoriano, che dopo molti anni ha riaperto i propri spazi a eventi pubblici, ha dato ulteriore risalto alla manifestazione, sottolineando come il linguaggio universale della musica possa rappresentare un potente veicolo di trasmissione dei valori di sicurezza e legalità promossi ogni giorno dalla Polizia di Stato.

Parola a Pisani

Vittorio Pisani, Capo della Polizia
Vittorio Pisani, Capo della Polizia

Il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha sottolineato l’importanza della ricorrenza come momento di riflessione sui valori morali che guidano il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, dichiarando: “È sicuramente una giornata di riflessione innanzitutto sui valori morali che animano lo spirito delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, che portano la divisa con grande onore e professionalità. A loro va il mio profondo grazie perché è un periodo molto impegnativo e stanno dimostrando equilibrio e professionalità”.

Edith Gabrielli, Direttrice del VI VE
Edith Gabrielli, Direttrice del VI VE

La Direttrice del VIVE, Edith Gabrielli, ha ricordato l’importanza simbolica del Vittoriano:

Il Vittoriano è uno dei simboli della nostra nazione. La sua costruzione, avviata alla fine dell’Ottocento, volle celebrare Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia, e l’intero processo risorgimentale. Dopo la Prima guerra mondiale, divenne sacrario della patria con la Tomba del Milite Ignoto. Oggi è uno dei luoghi della cultura più visitati d’Italia, con oltre cinque milioni di visitatori nel 2024.
Turisti e cittadini italiani lo frequentano con rinnovata consapevolezza, ne apprezzano le qualità artistiche e architettoniche e, soprattutto, il suo alto valore simbolico: esso è il monumento dell’Italia ai suoi valori fondativi, e agli uomini e alle donne che ieri come oggi li difendono.
Per questo sono onorata di aver accolto proprio qui il concerto della Polizia di Stato nel giorno del suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo
”.

Il valore del coraggio

Matteo Piantedosi, Ministro dell'Interno
Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nel suo intervento conclusivo, ha dichiarato:

Una splendida serata all’insegna della musica, con il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, organizzato in onore di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia. Una ricorrenza importante che ci ricorda i valori di coraggio, dedizione e senso del dovere che animano quotidianamente le donne e gli uomini della Polizia. A tutti loro va il mio ringraziamento per il servizio instancabile reso al Paese nel tutelare ogni giorno sicurezza e legalità”.

La giornata si è conclusa presso il Circolo Funzionari della Polizia di Stato, dove i ragazzi della fondazione PizzAut hanno preparato le loro pizze speciali per gli ospiti, contribuendo a chiudere in modo conviviale una giornata carica di significato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”

Il 15 marzo del 1944 le truppe alleate colpirono Cassino…

“Dall’Ucraina al Medioriente, lo scenario generale di sicurezza si è ulteriormente deteriorato”

“Lo scenario generale di sicurezza si è ulteriormente deteriorato”. È…