0

Cedolare secca, scontro tra Agenzia delle Entrate e Cassazione. Confedilizia: “Così si ostacola l’accesso alla casa”

venerdì, 26 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Da quattordici anni l’Agenzia delle Entrate applica un’interpretazione restrittiva della normativa sulla cedolare secca, escludendone l’utilizzo nei casi in cui il proprietario affitti un immobile abitativo a un’impresa, che a sua volta lo destina come alloggio per un dipendente o un collaboratore. Una posizione che negli ultimi due anni è stata smentita tre volte dalla Corte di Cassazione, secondo la quale il regime fiscale agevolato può applicarsi anche in queste situazioni. Nonostante ciò, la linea dell’amministrazione finanziaria non cambia. Anzi, come emerso nelle ultime ore in Parlamento, l’Agenzia sarebbe intenzionata a sostenere le proprie ragioni davanti alla Suprema Corte, cercando di ribaltarne l’orientamento.
Durissima la reazione di Confedilizia. “C’è da rimanere sconfortati”, ha dichiarato il Presidente Giorgio Spaziani Testa: “La norma è di una chiarezza cristallina, eppure si continua a impegnare risorse pubbliche in un contenzioso che non sarebbe mai dovuto nascere”.

Secondo l’associazione dei proprietari immobiliari, la scelta del fisco rischia di ostacolare l’accesso alla casa per i lavoratori: “Negare la cedolare secca in questi casi significa rendere più costoso un regime nato per ampliare l’offerta abitativa”, ha aggiunto Spaziani Testa, chiedendo un cambio di rotta.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore…

“Drone money” in nome della giustizia fiscale

Uno dei problemi più gravi della crisi economica connessa all’emergenza…