0

Alaa Abd El Fattah torna libero: l’Egitto concede la grazia al simbolo della Primavera Araba

martedì, 23 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Dopo oltre dieci anni di detenzione, Alaa Abd El Fattah è libero. Il governo egiziano ha annunciato la grazia per il noto attivista e blogger, simbolo della Primavera Araba e voce critica del regime di Abdel Fattah al-Sisi. La decisione, comunicata lunedì sera dal ministero della Giustizia, arriva in un momento delicato per il Cairo, sotto crescente pressione internazionale per il rispetto dei diritti umani. Alaa, 42 anni, era stato condannato nel 2021 a cinque anni di carcere per “diffusione di notizie false”, un’accusa che le organizzazioni per la difesa dei diritti civili hanno sempre definito pretestuosa. La sua liberazione è parte di un pacchetto di amnistie che ha coinvolto oltre 100 detenuti, tra cui giornalisti, attivisti e oppositori politici. La notizia ha suscitato reazioni contrastanti. Amnesty International ha accolto con favore la scarcerazione, definendola “una vittoria della mobilitazione globale”, ma ha ribadito che “centinaia di prigionieri di coscienza restano dietro le sbarre”. Anche la famiglia di Alaa, che per anni ha condotto una campagna internazionale per la sua liberazione, ha espresso gioia e sollievo, pur ricordando che “la lotta per la libertà in Egitto è tutt’altro che finita”. La grazia giunge a pochi mesi dalla COP28, che si terrà a Dubai, e potrebbe rappresentare un tentativo del governo egiziano di migliorare la propria immagine sul piano internazionale. Tuttavia, gli osservatori restano cauti: “Non è chiaro se si tratti di un gesto isolato o dell’inizio di un cambiamento strutturale”, ha commentato un analista del Middle East Institute. Alaa Abd El Fattah, tornato in libertà, ha scelto per ora il silenzio. Ma la sua figura resta centrale nel dibattito sul futuro democratico dell’Egitto, tra speranze, timori e memoria di una rivoluzione ancora incompiuta.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Diritti umani: Fico “Dichiarazione pietra miliare storia umanità”

“La Dichiarazione universale dei diritti umani, promulgata a Parigi il…

Quarantena e diritti umani

Condivido con la totalità degli occidentali nati negli ultimi cento…