Non solo per adornare e rendere più liete e colorate le stanze e le case, per Coldiretti le piante oggi possono avere un nuovo importante ruolo. Essere in grado depurare l’aria e soprattutto ridurre l’inquinamento chimico che si forma in piccoli locali domestici e negli uffici. “Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa delle attività lavorative e scolastiche, uffici e aule tornano a riempirsi”, scrive la Coldiretti, “Ma con essi aumenta anche il rischio di inquinamento indoor: polveri sottili, gas nocivi, formaldeide, colle e persino il fumo di sigaretta”.
Per contrastare questi problemi, la Consulta floravivaistica di Coldiretti e la fondazione Campagna Amica promuovono un’iniziativa nazionale che porta nei mercati contadini gli esperti del verde, pronti a consigliare le piante da interno più adatte per rendere gli ambienti più salubri.
Gli appuntamenti, ecco le piazze
Nel weekend, in decine di città italiane, i cittadini potranno scoprire quali piante scegliere e come posizionarle al meglio per sfruttarne i benefici. L’appuntamento è per sabato 20 settembre in vari mercati di Campagna Amica, tra cui: Roma (Circo Massimo, via San Teodoro 74, dalle ore 9.30), Milano (Mercato Coperto di Porta Romana), e poi in tante altre città come Salerno, Brescia, Verona, Bologna, Napoli, Bari, Lecce, Perugia, Cosenza, Sassari e Trapani.
Depuratore naturale
Ogni pianta ha caratteristiche specifiche e può diventare un vero “depuratore naturale”. “Alcune specie, ad esempio, sono particolarmente efficaci nel contrastare formaldeide, composti chimici di colle e vernici, o il fumo di sigaretta”, spiega con la Coldiretti, “Questo approccio verde mira a contrastare la cosiddetta Sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome – SBS), un fenomeno che colpisce uffici e scuole con scarsa ventilazione, cattiva qualità dell’aria, umidità e temperature non corrette, causando mal di testa, disturbi respiratori e cali di concentrazione”.
Ricerca Coldiretti-CNR
Durante l’iniziativa sarà presentata anche una ricerca condotta da Coldiretti e dall’Istituto di Bioeconomia del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), finalizzata a “misurare” scientificamente i benefici delle piante all’interno degli edifici.
Le domande e le risposte
Quali sono le piante migliori per uffici e scuole? Quelle capaci di assorbire polveri sottili e sostanze nocive, come formaldeide e benzene. Cos’è la “Sick Building Syndrome”? È un insieme di sintomi (mal di testa, stanchezza, difficoltà respiratorie) causati da ambienti chiusi poco salubri.
Dove si svolge l’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica? Nei mercati contadini in tutta Italia, da Roma a Milano, passando per molte altre città. Le piante possono davvero migliorare la qualità dell’aria indoor? Sì, numerose ricerche – incluso lo studio CNR presentato da Coldiretti – confermano il loro ruolo positivo.