0
Immagine tratta dal sito: www.wtevent.it

World Tourism Event, Roma vetrina del patrimonio Unesco: due giorni tra workshop, incontri e premi

mercoledì, 17 Settembre 2025
2 minuti di lettura

Torna nella Capitale il World Tourism Event for World Heritage Sites, giunto alla sua sedicesima edizione, che si svolgerà il 25 e 26 settembre all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. L’evento, diventato negli anni un punto di riferimento per il settore, riunirà istituzioni, enti del turismo, tour operator e operatori internazionali in un format che intreccia workshop professionali, incontri pubblici e momenti di approfondimento. Il cuore della manifestazione sarà il workshop del 25 settembre, riservato a buyer internazionali – selezionati in collaborazione con Enit Spa – e a seller italiani legati a territori inseriti nella World Heritage List Unesco. Oltre 200 gli operatori presenti, con partecipazioni non solo dall’Italia ma anche da Austria, Belgio, Canada, Cuba, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Olanda, Perù, Regno Unito, Seychelles, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Vietnam.
Un centinaio i siti Unesco rappresentati, tra italiani e stranieri. Per buyer e giornalisti stranieri il WTE sarà anche occasione per scoprire Roma e il Lazio attraverso fam trip che toccheranno luoghi meno conosciuti ma di grande valore, come Anagni, Fiuggi, Alatri e l’abbazia di Casamari, i percorsi della Via Appia nel Lazio meridionale, e la Tuscia con Viterbo, Civita di Bagnoregio e San Martino al Cimino.

Aree aperte al pubblico

Il WTE non sarà solo per gli addetti ai lavori. Per il pubblico sarà allestita un’area espositiva gratuita, aperta in entrambe le giornate, dove conoscere l’offerta turistica dei siti Patrimonio mondiale. Previsto anche uno spazio eventi con incontri, dimostrazioni ed esperienze legate al patrimonio culturale e naturale. Ad aprire la kermesse, giovedì 25 settembre alle 12, sarà il concerto inaugurale ‘I segreti di Stradivari’, offerto dal Comune di Cremona in omaggio al ‘Saper fare liutario’, Patrimonio immateriale Unesco. Il Maestro Fabrizio von Arx, Direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro con lo Stradivari The Angel (1720).

I temi al centro del confronto

Due i principali focus di questa edizione: Giubileo e itinerari culturali e religiosi come strumenti di valorizzazione dei siti Unesco e leve di sviluppo sostenibile (forum previsto giovedì 25 settembre, ore 10-12); attrattività e gestione dei flussi turistici, tema sempre attuale per garantire tutela e sostenibilità dei beni, al centro dell’incontro di venerdì 26 settembre, ore 10-12.
Un’attenzione particolare sarà riservata alle scuole del territorio, per sensibilizzare le nuove generazioni e avvicinarle a opportunità formative e professionali legate al turismo e alla tutela del patrimonio.

Il Premio Mario Bagnara

Novità di quest’anno è la prima edizione del Premio Mario Bagnara per il turismo sostenibile, istituito da M&C Marketing Consulting insieme all’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, alla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e alla famiglia di Bagnara, a un anno dalla sua scomparsa.
Tre le categorie del riconoscimento: offerta turistica più innovativa, migliore iniziativa di sensibilizzazione dei valori Unesco, migliore utilizzo sostenibile delle tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni.
La consegna del premio avverrà il 25 settembre al termine della cerimonia inaugurale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’orologio e il caviale

Un 21enne candidato di Calenda a Roma indossa l’orologio di…

Roma, partita al Nomentano la messa a dimora di 25 nuovi alberi

È partita al quartiere Nomentano di Roma la messa a…