Nel giugno 2025 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di 3,6 miliardi di euro, in aumento rispetto allo stesso mese del 2024. È quanto emerge dalle statistiche sul turismo internazionale pubblicate dalla Banca d’Italia. Le entrate turistiche hanno raggiunto i 6,5 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,5% su base annua, mentre le uscite, pari a 2,9 miliardi, sono aumentate del 4,4%.
Nel complesso del secondo trimestre del 2025 è proseguita la crescita di entrambi i flussi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainata soprattutto dai viaggi per vacanze.
Differenze geografiche
L’aumento della spesa degli stranieri in Italia (+5,6%) è stato determinato principalmente dall’incremento del numero di turisti, e in misura minore da una crescita della spesa media. L’incremento della spesa degli italiani all’estero (+5,9%) è invece attribuibile quasi interamente al maggior numero di viaggiatori. La crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti dai Paesi extra-Ue sia quelli dell’Unione europea. Sul fronte opposto, le uscite hanno mostrato un incremento più marcato verso le destinazioni europee, significativamente superiore rispetto a quello registrato nei Paesi esterni all’Unione.