0

Anaao-Assomed e Acoi, riforma responsabilità professionale, l’incontro con il Ministro della Giustizia Nordio

I leader delle due Associazioni, Di Silverio e Bottino auspicano un percorso parlamentare rapido e ordinato
giovedì, 11 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Meno burocrazia in corsia, più fiducia nel Servizio sanitario”. È la promessa lapidaria che segna una iniziativa tra sindacati dei medici ospedalieri, Anaao Assomed, l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani e il ministro della giustizia Carlo Nordio, sulla riforma della responsabilità medica.
Il presidente ACOI Vincenzo Bottino, il past president Marco Scatizzi e il Segretario Nazionale ANAAO ASSOMED Pierino Di Silverio hanno incontrato il ministro della Giustizia Carlo Nordio per un confronto sulla riforma della responsabilità medica”, si legge in una nota congiunta tra le due organizzazioni.

Commissione responsabilità

L’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani”, si riferisce dopo l’incontro, “ha ringraziato il ministro per aver istituito la Commissione sulla responsabilità medica e per l’impianto del DDL che limita la punibilità ai soli casi di colpa grave, nel rispetto di linee guida e buone pratiche adeguate al caso concreto”,
È un fatto di civiltà che tutela chi cura e chi è curato, riducendo la medicina difensiva e restituendo tempo ai pazienti“, ha evidenziato Vincenzo Bottino.
L’ACOI inoltre, si fa presente nel comunicato, “tramite il past president Scatizzi, ha sottolineato l’importanza di proseguire nell’iter parlamentare della riforma proposta dalla Commissione presieduta dal presidente d’Ippolito, per completare il quadro della nuova responsabilità medica a tutela dei pazienti e contro la medicina difensiva”.

Riforma “seria e organica”

Abbiamo convenuto”, sottolinea Pierino Di Silverio, “sulla necessità di continuare a lavorare per garantire alla categoria e anche ai pazienti una riforma seria e organica che restituisca serenità al lavoro quotidiano dei camici bianchi. Il provvedimento varato è stato il primo passo”.

Responsabilità, le linee guida

La riforma, hanno ribadito le due associazioni, “non cancella le responsabilità: restano ferme quelle nei casi di colpa grave e il diritto dei pazienti al risarcimento in sede civile.
ACOI e ANAAO ASSOMED confermano la piena disponibilità a contribuire con apporti tecnici su linee guida, gestione del rischio clinico, audit, formazione continua, indicatori di esito e tutele assicurative, auspicando un percorso parlamentare rapido e ordinato
”.
Mettiamo a terra la riforma insieme: più sicurezza in sala operatoria”, concludono i vertici delle due Associazioni, “meno burocrazia in corsia, più fiducia nel Servizio sanitario“.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cittadini “Soddisfazione per ratifica accordo ponte Ccnl Aiop/Rsa 2012”

ROMA (ITALPRESS) – "La ratifica dell'Accordo Ponte, inerente la parte…

Brogli elettorali o beata ignoranza?

Se il segreto dell’urna non è affidato alla custodia di…