0

Terrasini diventa capitale della speranza: al via il Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

sabato, 6 Settembre 2025
2 minuti di lettura

È iniziato oggi, 6 settembre, nella splendida cornice di Città del Mare, il Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale, che proseguirà anche domani. Due giornate intense, vissute tra entusiasmo, testimonianza e impegno civile, che hanno già riunito centinaia di studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo ecclesiastico, arrivati da ogni angolo d’Italia: dalla Lombardia al Lazio, fino alla Sicilia.

A guidare i lavori ci sono Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale, affiancati dalla coordinatrice dello staff di Presidenza, Helga Guardì, e da un gruppo di giovani volontari riconoscibili dalle magliette gialle con la scritta “Credici e vola” sul petto e “Noi ci crediamo” sulle spalle. Un messaggio semplice e diretto, che racchiude lo spirito dell’intero convegno.

L’apertura ha visto la partecipazione di figure di primo piano. È stato riconfermato Presidente Onorario il prefetto Renato Cortese, mentre momento di particolare emozione è stata la nomina di mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta e successore di Don Tonino Bello, a nuova guida spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale: raccoglie l’eredità di mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, che per anni ha accompagnato l’associazione con dedizione e affetto.

In sala, colma fino all’ultimo posto, erano presenti anche il colonnello Giancarlo Mignone dello Stato Maggiore della Difesa, il medico chirurgo Vincenzo Mallamaci, pro rettore vicario di ISFOA e cuore pulsante dell’associazione, Carolina Varchi, segretario della Presidenza della Camera dei Deputati, i sindaci Giosuè Maniaci di Terrasini e Roberto Lagalla di Palermo.

Un messaggio di vicinanza e apprezzamento è giunto dal cardinale Francesco Coccopalmerio, già ministro della Giustizia della Santa Sede, da sempre vicino al Parlamento della Legalità Internazionale. Fondamentale anche il contributo di mons. Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, che già in passato ha nominato Nicolò Mannino, Salvatore Sardisco, Silvana Mannino, l’avvocato Giuseppe Fiorenza e Vincenzo Mallamaci referenti ufficiali dell’Accademia. È proprio grazie a questa nomina che sabato prossimo, 13 settembre, una delegazione del Parlamento della Legalità Internazionale sarà ricevuta in udienza dal Santo Padre. In quell’occasione verrà consegnato al Pontefice il volume “Nessuno calpesti i nostri sogni”, curato da Nicolò Mannino insieme a mons. Staglianò e al preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. L’opera raccoglie gli atti del seminario “Beati gli operatori di pace”, con contributi di grande rilievo, tra cui quello di Salvatore Attanasio, padre dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso nella Repubblica Democratica del Congo.

La prima giornata del convegno ha già lasciato un segno profondo: legalità e pace non sono concetti astratti, ma scelte di vita, cammini quotidiani che uniscono giovani e adulti, istituzioni e Chiesa, Nord e Sud del Paese. Domani i lavori continueranno con lo stesso entusiasmo, portando avanti un unico, forte messaggio: credere nei sogni e trasformarli in realtà, perché solo così si può volare verso un futuro più giusto e luminoso.

Di Leonardo Lamberto Scaglione

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Filca Cisl e il Parlamento della Legalità a Potenza per ridare dignità al lavoro

Sabato 7 Maggio alle ore 16,00 presso la sede regionale…

Scuola: sei medaglie per la squadra italiana alle Olimpiadi internazionali di matematica

“Le mie più sentite congratulazioni a tutti i componenti della…