0

Mattarella ricorda Camilleri a cent’anni dalla nascita: “Un lascito prezioso per la cultura italiana”

sabato, 6 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato oggi lo scrittore siciliano con una dichiarazione che ne sottolinea la statura culturale e l’eredità letteraria. “Il centenario della nascita di Andrea Camilleri – ha affermato il Capo dello Stato – consente di ricordare una figura di primo piano del panorama culturale italiano e internazionale. Numerose sue opere continueranno a essere fonte di ispirazione per generazioni di lettori e di scrittori”.
Mattarella ha ricordato il carattere poliedrico dell’autore, capace di offrire “un contributo significativo nei molteplici ambiti in cui ha operato, spaziando dal teatro alla televisione, alla narrativa”.

Creatività e memoria collettiva

L’opera di Camilleri è stata segnata dall’originale intreccio tra trame poliziesche e umorismo raffinato, con un linguaggio che unisce italiano e dialetto siciliano, espressione della ricchezza etnografica della sua terra. “Camilleri si è distinto per la sua creatività – ha aggiunto il Presidente – raffigurando personaggi e scenari, talora immaginari, che nello stesso tempo tratteggiano spaccati di diverse epoche”.
Il Capo dello Stato ha concluso sottolineando l’attualità del suo messaggio: “Il lascito culturale di Camilleri è un bagaglio prezioso”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cisl: vaccinare gli insegnanti, dubbi sulla copertura di AstraZeneca

Serve informazione, coordinamento e coinvolgimento. Altrimenti sarà dura far vaccinare…

Mattarella al Santo Padre: “La Pasqua sia ponte di giustizia e dialogo per la pace”

In un momento storico attraversato da guerre, crisi umanitarie e…