Il sistema del cinema e dell’audiovisivo italiano continua a generare occupazione. Nel 2025 sono previste oltre 240mila nuove assunzioni, con un fabbisogno particolarmente elevato per i profili tecnici e creativi. A rivelarlo è lo studio di Assolavoro Datalab, l’osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che ha analizzato più di 60mila annunci pubblicati su LinkedIn, Indeed e altre piattaforme specializzate. All’interno del settore Ict, il comparto cinema, tv e servizi tecnici correlati farà registrare da solo una domanda di 15mila professionisti su base annua. Le figure più ricercate – La ricerca individua le dieci professionalità più richieste: content creator ed editor video, motion designer e videogiornalisti, tecnici della distribuzione digitale, showrunner responsabili della coerenza narrativa e della supervisione creativa, development producer che garantisce il rispetto di tempi e budget, cost controller per il monitoraggio delle spese, data digital analytics manager che orienta le scelte produttive sulla base dei dati di audience, marketing specialist per le strategie di posizionamento e production assistant, figura operativa fondamentale sul set.
La trasformazione del mercato audiovisivo, trainata dalla crescita della tv on demand e delle piattaforme di streaming, ha moltiplicato le opportunità di lavoro per professionisti capaci di coniugare creatività, competenze tecniche e gestione manageriale. Non a caso, accanto ai ruoli artistici e narrativi tradizionali, cresce la domanda di figure legate alla strategia e al controllo economico della produzione.
