0

#RecoveryFund, cosa ne pensano gli italiani sui social

giovedì, 28 Maggio 2020
1 minuto di lettura

Pioggia di miliardi ma chissà come mai si ripensa al MES. Tenete conto che ogni anno il nostro contributo netto alla UE è di circa 5-7 miliardi. È chiaro capire come la paura la faccia da padrone sui social. Lo strumento del Recovery Fund se da un lato convince gli europeisti, dall’altro non convince i sovranisti.

Per alcuni “gli unici soldi a fondo perduto sono quelli che mette la BCE facendo click e creando moneta dal nulla. Ma i fondi perduti non esistono c’è sempre chi paga”. A lasciare perplessi anche il fatto che il premier olandese Rutte abbia parlato con Conte delle “riforme” che farà l’Italia dopo il Covid. E la questione non è affatto secondaria, ma i giornali italiani non la riportano.

Di fatto l’Italia riceverebbe 81,8 mld e ne restituirebbe presumibilmente circa 70. È quanto pare di capire. Ma i soldi andranno investiti dove dicono loro. E non prima del 2021. Insomma il recovery fund è come fare un mutuo. Lo spendi subito e lo ripaghi dopo (con più soldi all’UE e con eurotasse? Ma allora sarebbe comunque indebitamento?
“UE fa il mutuo, lo ripagheremo noi e come spendere questi soldi lo deciderà la Merkel” avverte Claudio Borghi su twitter.

Ma ecco cosa ne pensano gli italiani.

(Lo_Speciale)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto: