0

‘Giornata mondiale del cane’, in Italia 50mila abbandoni ogni anno. L’allarme: picco in estate

martedì, 26 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Oggi si celebra la ‘Giornata mondiale del cane’, istituita nel 2004 dall’attivista Colleen Paige per onorare i nostri amici a quattro zampe e sensibilizzare contro l’abbandono. Ma dietro le immagini tenere e gli hashtag che affollano i social, si nasconde una realtà drammatica: secondo l’Oms, il 70% dei cani nel mondo vive senza una casa. In Italia, ogni anno, circa 50mila cani e 80mila gatti vengono abbandonati, con picchi nei mesi estivi. “Con le temperature estive sempre più estreme, lasciare un animale per strada equivale a farlo morire in poche ore”. È il monito lanciato da Ecoitaliasolidale, che rilancia la campagna ‘Non lo abbandoniamo, non facciamo le bestie’.

“Tra luglio e settembre – spiegano Cinzia Caruso, responsabile del Dipartimento difesa e salute degli animali, e il Presidente Piergiorgio Benvenuti – gli abbandoni aumentano del 25-30%. Ogni giorno circa 600 animali domestici vengono lasciati soli per strada. È un atto crudele, ma anche pericoloso: può causare incidenti stradali gravissimi, con responsabilità penali fino all’omicidio colposo”.

L’Italia resta tra i Paesi europei con il più alto numero di animali da compagnia: oltre il 52% delle famiglie ne possiede almeno uno, con una media di 53 animali ogni 100 abitanti. Un legame forte e diffuso, che rende ancora più inaccettabile la piaga degli abbandoni.

“Serve un cambiamento culturale – concludono da Ecoitaliasolidale – a partire dalla scuola. I cani non sono solo compagni di vita, ma anche risorse preziose per la sicurezza, i soccorsi e la pet therapy. Proteggerli significa proteggere la nostra stessa umanità”.

Una nuova tutela giuridica

La campagna quest’anno è accompagnata da un logo ideato da un gruppo di bambini e da un messaggio ispirato a Gandhi: “La grandezza e il progresso morale di una nazione si giudicano dal modo in cui tratta gli animali”. A dare un segnale importante sul piano legislativo è la cosiddetta ‘Legge Brambilla’, entrata in vigore il 1° luglio. Una riforma definita “epocale” dalla Deputata Michela Vittoria Brambilla, Presidente della Lega italiana per la difesa degli animali: “Gli animali sono oggi riconosciuti come esseri senzienti, titolari di diritti, con un generale inasprimento delle pene per chi li maltratta. È un traguardo che l’Italia attendeva da più di vent’anni”.

Un passo che si aggiunge all’articolo 9 della Costituzione, aggiornato nel 2022, che tutela ambiente e animali come principi fondamentali.

I messaggi delle istituzioni

La ricorrenza ha raccolto messaggi anche dal mondo politico. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ricordato che “la fedeltà e l’affetto dei cani meritano attenzione ogni giorno: custodirne il benessere è un segno di civiltà”. Sui social è intervenuto anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa: “Celebriamo i nostri amici a quattro zampe, parte integrante delle nostre famiglie. Solo pochi mesi fa il Senato ha approvato una legge che rafforza la tutela penale contro i reati verso gli animali. Un ulteriore passo di civiltà”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’allarme dell’Enpa: 384 animali domestici abbandonati ogni giorno nel 2023

Sono numeri preoccupanti quelli che emergono dal lavoro quotidiano dei…

Infertilità, in Italia ne soffre il 15% delle coppie

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’infertilità è una…