0
tratta da pag. ufficiale: www.confagricoltura.it

La proposta del sottosegretario Durigon: stop al click day. Gambuzza: ma serve più formazione e professionalità

La proposta del sottosegretario Durigon: stop al click day. Gambuzza: ma serve più formazione e professionalità
lunedì, 25 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Come evitare le criticità tra la domanda e offerta di lavoratori per il settore agricolo? Una proposta arriva dal Meeting di Rimini e dalla iniziativa di Confagricoltura. “Vogliamo creare una agenzia che agevoli matching tra domanda e offerta nel mondo agricolo, per rispondere alle esigenze delle imprese ed evitare situazioni di criticità”. L’iniziativa è stata annunciata così dal sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon durante il talk organizzato da Confagricoltura al Meeting di Rimini, dedicato alle nuove frontiere del lavoro agricolo, al quale hanno partecipato anche il vicepresidente della confederazione Sandro Gambuzza e al direttore generale Roberto Caponi.

Creare professionalità

“La creazione di un’agenzia è un’iniziativa che giudichiamo positivamente, ma che necessita di una riflessione più ampia”, ha ricordato Gambuzza, allargando la prospettiva alle questioni più urgenti relative al settore. Non solo reclutamento della manodopera, ma anche formazione, sicurezza e garanzie per permettere agli addetti di professionalizzarsi e alle aziende di essere più performanti. L’evoluzione tecnologica in campo richiede infatti operai specializzati”. Confagricoltura, a riguardo, è stato illustrato, sta investendo in progetti formativi in Tunisia e Uzbekistan.

Abolite il Click Day

Sulla manodopera straniera ci sono ancora alcuni ostacoli importanti da affrontare, a partire dal Click Day”, ha inoltre evidenziato spiegato il dg Caponi, “La nostra proposta è di abolirlo e avviare invece una sorta di prenotazione sempre aperta con il Ministero dell’Interno, con impegno su tempi e produzioni, in modo da garantire certezze sul fabbisogno effettivo di lavoratori e un reale controllo della domanda”.

Un milione di addetti 1/3 stranieri

Lo strumento del click day è superato”, ha fatto presente il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon, “concordando sulla posizione di Confagricoltura.
In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Il fabbisogno è di circa 100 mila stagionali. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure”.

Appalti per servizi e personale

“E’ cambiato lo scenario generale del comparto: le imprese fanno sempre più ricorso all’appalto dei servizi per reclutare gli addetti. Anche lo strumento della disoccupazione agricola”, ha detto Gambuzza, “nato ormai molti anni fa in un contesto diverso, necessita di una riflessione alla luce dell’evoluzione del lavoro in agricoltura”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confindustria, più soldi ai lavoratori contro il caro energia

Il Governo vuole mettere tutte le risorse disponibili per contrastare…

Opzione Donna per 870 lavoratrici. Non piace la stretta sui requisiti

L’attesa poi la delusione. Per il regime pensionistico riservato alle…