0

Fava (Inps): “Un’alleanza europea per la previdenza. Il futuro si gioca su giovani e Intelligenza Artificiale”

domenica, 24 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Un’agenda sociale comune, condivisa a livello europeo e capace di rispondere alle grandi sfide del futuro. È la proposta lanciata dal Presidente dell’Inps, Gabriele Fava, dal palco del 46° Meeting di Rimini. L’idea è quella di costruire una rete tra gli istituti previdenziali del continente per affrontare insieme quattro nodi cruciali: longevità, denatalità, rapporto con le nuove generazioni e impatto dell’intelligenza artificiale. “Vogliamo scrivere un’agenda sociale da portare a Bruxelles”, ha spiegato Fava, sottolineando come il destino dei sistemi di welfare europei sia intrecciato. “Per quanto riguarda l’equilibrio dei conti, il nostro sistema è solido: nel 2024 abbiamo raggiunto 27 milioni di assicurati, di cui oltre 7 milioni sono under 35. Ma il futuro dipende dall’occupazione: solo con più lavoro potremo tenere in piedi la previdenza in Italia”.
Per la prima volta, ha ricordato Fava, l’Inps mette i giovani al centro della propria strategia. È nato così il progetto ʼGiovani al centroʼ e il nuovo Portale Giovani, una piattaforma accessibile via web e app che raccoglie più di 50 servizi dedicati a studenti, disoccupati, lavoratori e neo-imprenditori. “In Italia gli under 35 sono oltre 11 milioni e il futuro del Paese dipende da loro”, ha detto il Presidente.

L’Intelligenza Artificiale

Non solo welfare tradizionale. Fava ha sottolineato come l’Inps sia stato “il primo ente pubblico europeo a implementare l’intelligenza artificiale”: oggi sono 38 i progetti attivi, di cui 23 già operativi. “L’IA non sostituisce il lavoro umano – ha chiarito – ma libera tempo e migliora la qualità dei servizi”. Tra le priorità c’è l’educazione dei giovani a un uso consapevole delle nuove tecnologie, affinché diventino uno strumento di crescita e non un fattore di esclusione. Il messaggio finale dal Meeting è stato chiaro: la previdenza non può essere affrontata come questione solo nazionale. In un continente che invecchia, dove la natalità continua a calare e le trasformazioni tecnologiche sono rapidissime, serve una visione comune europea. “La sostenibilità del welfare – ha concluso Fava – non si gioca nei confini nazionali, ma su una strategia condivisa. L’Italia ha scelto di guidare questo percorso, non di subirlo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Intelligenza Artificiale accelera la lotta contro le patologie infettive alimentari

Un’importante ricerca proviene dall’IZS di Teramo, che mira a perfezionare…

Inps: dal 2024 l’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero

Al via il processo dell’Inps sull’accertamento dell’esistenza in vita dei…