0

Ferragosto bollente. 7,5 milioni in fuga dalle città tra picnic e grigliate: “Attenti al rischio incendi”

mercoledì, 13 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Ferragosto si conferma il ʼcapodanno dell’estateʼ e, nonostante il caldo record di questi giorni, 7,5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere la giornata all’aria aperta, tra picnic e grigliate. A rivelarlo è un’indagine Coldiretti/Ixe’, secondo cui cestini e barbecue sono la soluzione più gettonata per il pranzo fuori casa, superando ristoranti, agriturismi, bar e sagre. Il menu segue le tradizioni gastronomiche locali, ma con un occhio alle alte temperature: immancabili frutta di stagione come cocomeri e meloni, ideali per idratarsi e combattere il caldo. Le grigliate restano una passione estiva radicata: otto italiani su dieci vi partecipano almeno una volta nei mesi caldi. La carne domina nel 63% dei casi, seguita da grigliate miste (23%), di solo pesce (11%) e di sole verdure (3%).
Il caldo estremo aumenta il rischio incendi, e Coldiretti insieme a Federforeste lancia un ʼvademecum salva vacanzeʼ per prevenire i roghi, che ogni anno distruggono migliaia di ettari di boschi dal Sud al Centro Italia. Il pericolo è elevato in presenza di vegetazione secca, vento e scarsa manutenzione del sottobosco. Per questo è fondamentale accendere fuochi solo in aree attrezzate e sorvegliate, spegnere completamente il barbecue prima di allontanarsi ed evitare mozziconi o carboni ardenti in zone a rischio.

Boom di agriturismi

Quest’anno quasi sei italiani su dieci (57%) passeranno il Ferragosto lontano da casa, tra mare, montagna e campagna, o per visitare amici e parenti. Un 27% sarà invece al lavoro, soprattutto nei servizi e nella ristorazione, mentre il 16% preferirà restare a casa. Gli agriturismi registrano un vero e proprio boom, grazie all’attrattiva del turismo esperienziale, che unisce cibo genuino, natura e attività all’aperto.

Vademecum salva boschi

Scegliere solo aree attrezzate e tenere il fuoco sotto sorveglianza.
Non gettare mozziconi o materiali incandescenti.
Evitare di accendere fuochi vicino a boschi, specie se c’è vento.
Rispettare le norme locali su barbecue e abbruciamenti.
Non parcheggiare su erba o foglie secche.
Attenzione alle scintille durante lavori agricoli o di manutenzione.
Pulire il terreno intorno alle abitazioni rurali da erba e foglie secche.
Ferragosto 2025, quindi, sarà all’insegna di cibo, convivialità e natura, ma con l’invito a vivere la giornata senza mettere a rischio il patrimonio verde del Paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il costo degli dei e la costa che non costa

È Ferragosto, sono nel posto più bello del mondo (lo…

Turismo, a Ferragosto 17 milioni di turisti

Il weekend lungo di Ferragosto – cinque notti, dall’11 al…