0

Entusiasmo e consensi di partecipazione al Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

sabato, 9 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Arrivano consensi dalla Lombardia e da diverse regioni italiane, conferme di adesioni a vivere la due giorni – dal cinque settembre pomeriggio sino a sabato sei settembre – del IX Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale.

Il tema è più che attuale: “Costruttori di Pace, Artigiani di Giustizia: il Parlamento della Legalità Internazionale per dare voce a chi non ha voce“.

L’evento culturale che si svolgerà nella splendida struttura di Città del Mare a Terrasini, in provincia di Palermo, gode del patrocinio del Ministero dell’Interno.

Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale
Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lo staff di Presidenza coordinato da Salvatore Sardisco vicepresidente del movimento e da Helga Guardì è in piena attività per registrare presenze autorevoli come il Prefetto Renato Cortese, colui che da dirigente della squadra mobile di Palermo dopo otto anni di indagini ha stanato e arrestato il latitante mafioso Bernardo Provenzano.

Conferma la sua presenza mons. Mimmo Cornacchia, vescovo di Molfetta successore di don Tonino Bello, come pure don Vito Impellizzeri, Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Con la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale anche il colonnello Giancarlo Mignone dello Stato Maggiore della Difesa e Maurizio Tancredi dell’Aeronautica militare.

Diversi i sindaci che fanno registrare la loro partecipazione ai lavori come Roberto Lagalla sindaco del capoluogo siciliano.

Helga Guardì

Salvatore Sardisco ed Helga Guardì sono in piena attività per assicurare una due giorni meravigliosi. “Desidero ringraziare tutti e tutte coloro che credono in questo cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale – dice Nicolò Mannino – poiché siamo chiamati ad essere credibili ambasciatori di una cultura della vita”.

Anche l’onorevole Carolina Varchi, deputata della Camera/Montecitorio conferma la sua partecipazione come pure i genitori di Luca Attanasio ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo.

Contento e partecipe il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci che si accinge a dare il benvenuto a tante personalità che sono il cuore pulsante del Parlamento della Legalità Internazionale.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coraggio e credibilità al centro dell’ottavo convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

Quarto, paese simbolo di impegno e riscatto, ha ospitato l’ottavo…

La luce dell’arte al convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

Antonio Caputo, docente in provincia di Arezzo e Davide Iovino,…