0

Mobilità, 597 milioni dal Pnrr per auto e furgoni elettrici

venerdì, 8 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che disciplina i nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali — cioè città con oltre 50.000 abitanti e rispettive aree di pendolarismo. L’iniziativa, finanziata con 597 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza, punta a favorire il rinnovo del parco veicolare con mezzi a zero emissioni, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della qualità dell’aria nelle città più esposte al traffico. Per accedere al contributo sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.
“Con questo nuovo schema di incentivi vogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento — ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin —. Grazie al PNRR, mettiamo in campo risorse importanti per favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili. Il sostegno è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale”.

I numeri

Il contributo per le persone fisiche sarà di 9.000 o 11.000 euro, a seconda del valore ISEE, per l’acquisto di un’auto elettrica di categoria M1. Le microimprese, invece, potranno ottenere fino a 20.000 euro per veicolo commerciale elettrico (categorie N1 e N2), nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa ʼde minimisʼ. Le richieste saranno gestite attraverso una piattaforma informatica sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari e dei venditori aderenti, oltre alla generazione dei bonus. L’incentivo sarà erogato sotto forma di sconto diretto al momento dell’acquisto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rapporto FAO. Fame, il mondo va indietro

L’intensificarsi dei principali fattori che concorrono alla insicurezza alimentare e…

Guide turistiche e agenti di commercio: settori fermi, servono incentivi per i lavoratori

Sono i primi lavoratori ad essere travolti dalla emergenza Coronavirus.…