0

Australia e Giappone, alleanza navale storica: firmato il più grande accordo di difesa bilaterale

martedì, 5 Agosto 2025
1 minuto di lettura

In un contesto geopolitico sempre più teso nell’Indo-Pacifico, Australia e Giappone hanno siglato il più ampio accordo di difesa mai raggiunto tra i due Paesi, focalizzato sulla cooperazione per lo sviluppo e la condivisione di navi da guerra avanzate. Il trattato, definito “storico” dai leader di Canberra e Tokyo, mira a rafforzare la deterrenza militare contro l’espansione cinese nella regione e a consolidare una rete di sicurezza multilaterale. L’accordo, noto come Reciprocal Access Agreement (RAA), prevede esercitazioni congiunte, dispiegamenti rapidi delle forze armate e una riduzione delle restrizioni sul trasporto di armi e rifornimenti. Per la prima volta, il Giappone apre le porte a una presenza militare straniera sul proprio territorio al di fuori dell’alleanza con gli Stati Uniti, segnando una svolta nella sua politica di difesa postbellica. Secondo fonti ufficiali, il patto include anche la cooperazione tecnologica per la costruzione di nuove unità navali stealth, con sistemi radar integrati e capacità di difesa antimissile. Le navi saranno progettate per operare in acque contese e per missioni di sorveglianza a lungo raggio. Il Giappone, che ha recentemente aumentato il proprio budget militare, punta a rafforzare la propria flotta con il supporto ingegneristico australiano. La Cina ha reagito con preoccupazione, definendo l’accordo “una provocazione” e accusando Tokyo e Canberra di voler militarizzare la regione. Ma per i due alleati, il patto rappresenta una risposta strategica alle crescenti pressioni cinesi su Taiwan e sulle rotte marittime. Con questo accordo, Australia e Giappone si candidano a diventare il nuovo asse navale del Pacifico, in una partita che si gioca tra diplomazia, tecnologia e potere militare. E mentre le navi sono ancora in fase di progettazione, il messaggio politico è già salpato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Muore il primo parlamentare apertamente transgender al mondo

La neozelandese Georgina Beyer, la prima deputata apertamente transgender al…

Il Giappone esprime alla Cina la sua preoccupazione per le esercitazioni militari nei pressi di Taiwan

Il Giappone ha espresso la sua preoccupazione alla Cina per…