0
DARIO COSTANTINI PRESIDENTE NAZIONALE CNA

Costantini (Cna): un piano Marshall per lavoro e formazione

Assemblee regionali della Confederazione. Dalla Toscana l’appello: uniti e a sostegno delle piccole imprese
venerdì, 1 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Unire le forze, dialogare con la politica a schiena diritta, e avere sostegni, così la Cna propone agli associati la via d’uscita dalle difficoltà, evocando un Piano Marshall per lavoro e formazione. “Dobbiamo affrontare molte emergenze, dai dazi ai costi energetici”, spiega il presidente nazionale CNA, Dario Costantini, nelle conclusioni dell’assemblea Cna Toscana che ha confermato presidente Luca Tonini, “ma se volgiamo lo sguardo tra 20 anni ci serve un Piano Marshall per lavoro e formazione”. Al termine del tour delle assemblee elettive provinciali e regionali, Costantini ha tracciato un bilancio con molti elementi positivi. “Ho assistito ad assemblee con grande partecipazione. Un segnale positivo che dimostra la vitalità della nostra associazione ma evidenzia anche le preoccupazioni delle nostre imprese che si interrogano su dove sta andando il mondo”.

Dialogo con la politica a schiena dritta

Il presidente della Confederazione nazionale degli artigiani ha inoltre indicato che “siamo un’associazione che al proprio interno si confronta e poi parla con una voce sola. Alle nostre assemblee c’è stata una rilevante presenza della politica con la quale dialoghiamo ma tenendo la schiena dritta. Quando fa bene lo riconosciamo, ma quando non fa l’interesse delle nostre imprese e del paese lo diciamo con chiarezza”.

Sostenere il settore moda

Dal palco dell’assemblea di Cna Toscana Costantini ha ribadito il giudizio negativo sui dazi, “ora servono sostegni e compensazioni perché per molte imprese sarà come la pandemia”. Poi una parentesi sul settore moda che sta affrontando una pesante crisi. “Il tavolo al ministero è stato aperto su nostra sollecitazione ma i risultati non sono all’altezza dei problemi. Non si può curare un tumore con le aspirine e deve essere chiaro a tutti che senza l’apporto dell’artigianato la moda italiana è destinata a scomparire

L’impegno della Cna Toscana

Nella parte privata dell’Assemblea è intervenuto il segretario generale di Cna Nazionale, Otello Gregorini. Nel suo intervento ha espresso la sua preoccupazione per i dazi che graveranno in modo importante sulle piccole imprese artigiane. Tenere unito il mondo della piccola impresa, dare voce ai territori, costruire un dialogo stabile con le istituzioni senza tralasciare l’ascolto, il confronto e la capacità di proposta. Sono questi gli obiettivi di Luca Tonini riconfermato presidente di Cna Toscana. Riconfermato anche Antonio Chiappini nel ruolo di direttore generale di Cna Toscana.
Tonini ha presentato il suo programma di mandato 2025-2029 composto da 9 punti che confermano nuovamente la volontà di Cna Toscana di essere un presidio stabile di rappresentanza moderna e dinamica per le piccole, piccolissime e medie imprese. Si lavorerà per tutelare e sostenere i mestieri tradizionali, ma anche tutte le nuove professioni.

Tutela delle piccole imprese

Nel suo intervento di illustrazione del programma di mandato il presidente Tonini ha detto “Viviamo in una realtà che cambia con una rapidità senza precedenti che ci pone di fronte a nuove sfide, il contesto geopolitico, le tensioni commerciali con dazi e barriere che complicano gli scambi internazionali, creano un clima di incertezza che mette a dura prova la capacità di pianificazione e sviluppo delle imprese. In un clima così instabile le preoccupazioni aumentano per il futuro della nostra società e per le piccole e medie imprese tipiche della nostra regione. Per questo abbiamo elaborato un programma di mandato incentrato sulla tutela delle Pmi da ogni punto di vista. Un piano strategico”, ha evidenziato Tonini in conclusione, “che colloca la Toscana saldamente nel contesto nazionale ed internazionale e che renda capaci i nostri associati di cogliere le opportunità di un mondo che cambia, pur nelle sue difficoltà”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gregorini (Cna): Sicilia, bene il Ponte sullo Stretto, ma servono collegamenti viari e ferroviari

Ricognizioni delle infrastrutture, appalti e burocrazia in Sicilia. L’iniziativa è…

Incombe sull’Italia un futuro grigio

È un quadro tutt’altro che entusiasmante del nostro Paese. Se…